venerdì 24 maggio 2019

Le parole della musica: Like a rolling stone ♫

Ritorniamo a parlare di musica e dei suoi vocaboli e questa volta lo facciamo con il signore delle parole ovvero Bob Dylan e la sua Like a rolling stone. Senza farlo apposta oggi è anche il suo compleanno, tanti auguri!! 🎉🎉🎉 Questo testo mi è stato consigliato da mio fratello perché ero molto indecisa su quale canzone scegliere e quando ho letto le prime righe mi ha convinto subito per la complessità dei vocaboli. Tra l'altro ho letto che il testo originale era di ben venti pagine ( 😱 ), quindi non lamentatevi se il post di oggi è troppo lungo perché poteva andare molto peggio!!!





🎼 LIKE A ROLLING STONE 


Once upon a time you dressed so fine 

     = c'era una volta (proprio come iniziano le favole)
    to dress = vestirsi

You threw the bums a dime in your prime, didn’t you?

    to throw = (passato ⇒ threw, participio ⇒ thrown) lanciare, gettare
  bum = senzatetto, mendicante ( nello slang vuol dire anche sedere, fondoschiena )
    dime = moneta da dieci centesimi di dollaro
    prime = fiore degli anni
   didn't you? = è il nostro "o no?" ( in italiano interrogativa retorica, in inglese question tags, che vedremo in grammatica)
    
People’d call, say “Beware doll, you’re bound to fall”

    beware = attento/attenta!
    doll = bambola
   to be bound to = stare per, sull'orlo di

You thought they were all kiddin’ you

    to think = (passato+participio ⇒ thought ) pensare
    to kid = scherzare, no kidding = niente scherzi da kid = bimbo ( informale)

You used to laugh about

    = ridere ( pronuncia [laf] )
      
Everybody that was hanging’ out

   = nello slang significa luogo di ritrovo, frequentare, bazzicare 

Now you don’t talk so loud

   = rumoroso, ad alto volume, ad  alta voce
    
Now you don’t seem so proud

   to seem = sembrare
   proud = orgoglioso

 About having to be scrounging your next meal

   to scrounge = letteralmente "scroccare" ( informale) da cui deriva scrounger = scroccone
   meal = pasto, ma significa anche farina soprattutto usato nei nomi composti come oatmeal = farina d'avena, wholemeal = farina integrale. E' sinonimo di flour = farina.
Si usa dire to make a meal of  = tirarla lunga
    
How does it feel,
how does it feel

   = sentire, sentirsi

To be without a home
Like a complete unknown,

   = sconosciuto, da to know = conoscere, known = conosciuto

like a rolling stone?

   = pietra che rotola
   
You’ve gone to the finest schools, all right Miss Lonely

   =  (superlativo di fine) migliore

But you know you only used to get juiced in it

   = ubriacarsi  (molto informale), da notare la pronuncia di juice = succo che è [dʒu:s] = gius e non giuis

And nobody has ever taught you how to live out on the street

   to teach = (passato+participio⇒  taught) insegnare, da cui deriva teacher = insegnante

And now you’re gonna have to get used to it

    gonna = come abbiamo già visto in We are the champions è l'abbreviazione di going to ( nei testi delle canzoni sono forme molto usate come vedremo)
   to get used to = abituarsi

♪  You say you’d never compromise
With the mystery tramp, but now you realize

   tramp = vagabondo, ma anche rumore di passi pesanti e nello slang significa sgualdrina ( 😱 )
   to realize = rendersi conto

He’s not selling any alibis

   to sell = vendere, da cui deriva sale = vendita e sales = saldi/vendite
   alibi = da notare la pronuncia [ælibai]

As you stare into the vacuum of his eyes

  to stare = fissare
  vacuum = vuoto ma come verbo aspirare con un aspirapolvere ( = vacuum cleaner)

And say do you want to make a deal?

  = fare un accordo 

How does it feel,
how does it feel
To be on your own
with no direction home
Like a complete unknown
like a rolling stone?

You never turned around to see the frowns on the jugglers and the clowns

   to turn around = girarsi ( a 180°)
   frown = smorfia
   juggler = giocoliere

when they all did tricks for you

   trick = scherzo ( come in trick or treat?) ma anche numero ( di un giocoliere appunto)

You never understood that it ain’t no good

   to understand = ( passato+participio ⇒ understood) capire
   ain't =  come abbiamo già visto in We are the champions è la forma negativa del verbo essere, in questo caso isn't. Anche questa forma viene spesso utilizzata nei testi delle canzoni.
   
You shouldn’t let other people get your kicks for you

   = calcio ( si faccia riferimento sempre a We are the champions  per ulteriori spiegazioni)

You used to ride on the chrome horse with your diplomat

   to ride = cavalcare, correre ( anche su una bicicletta o moto)
   chrome horse = cavallo cromato

Who carried on his shoulder a Siamese cat

   to carry = portare, trasportare qualcosa anche figurato. Ci sono innumerevoli phrasal verbs con questo verbo, sicuramente quello che conosciamo tutti è carry on = andare avanti, continuare.
   shoulder = spalla

Ain’t it hard when you discovered that

   = duro, difficile. Come avverbio hard significa duramente. L'avverbio hardly invece significa difficilmente/a malapena. Chi conosce i Simpsons si ricorderà questa frase: working hard or hardly working?, nella versione italiana il gioco di parole è stato tradotto = lavori difficilmente o difficilmente lavori?  anche se la versione inglese sicuramente è molto più efficace.


   
He really wasn’t where it’s at
After he took from you everything he could steal

  take = (passato ⇒ took, participio ⇒ taken ) = prendere ( meglio non soffermarci qui sugli innumerevoli significati e phrasal verbs di questo verbo, che analizzeremo in una puntata a parte sui vocaboli)
 steal  = rubare ma anche muoversi segretamente, furtivamente. Da qui deriva stealth = discrezione, segretezza, invisibile ( si pensi a modalità stealth nel gergo militare)

How does it feel,
how does it feel
To be on your own
with no direction home
Like a complete unknown
like a rolling stone?

Princess on a steeple and all the pretty people

    princess = principessa da  prince = principe
    steeple = cima del campanile 
    pretty = carino, bello

They’re all drinkin’, thinkin’ that they got it made

    to drink = bere
    got it made = avercela fatta, andare alla grande

Exchanging all precious gifts

    to exchange = scambiare
    gift = dono, regalo  

But you’d better take your diamond ring, you’d better pawn it babe

   had better = sarà meglio ( traduce anche il nostro condizionale quando si consiglia di fare qualcosa)
   diamond ring = anello di diamanti
   to pawn  = dare in pegno

You used to be so amused

   = divertito 
  
At Napoleon in rags and the language that he used

   = stracci, si dice lose your rag = perdere le staffe, andare fuori dagli stracci

Go to him now, he calls you, you can’t refuse

   = rifiutare

When you got nothing, you got nothing to lose

   = niente da perdere

You’re invisible now, you got no secrets to conceal

   = nascondere, camuffare ( non significa conciliare) da qui deriva concealer = correttore nel make up

How does it feel,
how does it feel
To be on your own
with no direction home
Like a complete unknown
like a rolling stone?


Per chi volesse ascoltare questo capolavoro ecco il link al video, se volete cantarla occhio alla pronuncia del nord degli Stati Uniti!



martedì 14 maggio 2019

Quando si usano the, a/an e zero article: esercizi

Oggi passiamo ad approfondire nel concreto l'uso dell'articolo determinativo ed indeterminativo (e zero article) mettendo in pratica le regole viste l'ultima volta con esempi ed esercizi. In realtà è molto più facile di quanto sembri perché a guidarci sarà più l'intuito che altro.
Chi vuole ripassare la teoria clicchi qui per andare al post precedente!

Come sempre le soluzioni saranno in fondo e non barate!!

Facciamo bene i compitini da bravi bambini...

⇒ Inserire gli articoli the, a, an o zero article nelle frasi qui sotto:
  1. Kate has bought ..... new car ( Kate ha comprato una nuova auto)
  2. Some people think that .... moon is made of cheese ( alcune persone pensano che la luna sia fatta di formaggio)
  3. I'm collecting money for .... poor ( Sto raccogliendo dei soldi per i poveri)
  4. Can you play .... guitar? ( sai suonare la chitarra?)
  5. Don't forget to turn off ..... television ( non dimenticare di spegnere la TV)
  6. ..... art museum is in .... city centre ( il museo d'arte è nel centro città)
  7. There's .... cat in ..... garden! ( c'è un gatto nel giardino!)
  8. Mary plays ..... violin in .... quartet ( Mary suona il violino in un quartetto)
  9. They cost £ 1.50 .... kilo (costano £1.50 al chilo)
  10. It's .... long time before ...... train arrives ( ci vuole ancora tanto prima che il treno arrivi)
  11. Tom has got ...... new leather coat ( Tom ha una nuova giacca di pelle)
  12. Do you like ...... orange juice? ( ti piace il succo di arancia?)
  13. Kate teaches at ...... school in Leeds ( Kate insegna in una scuola a Leeds)
  14. Have you ever been to ...... Italy? ( sei mai stato in Italia?)
  15. He goes swimming twice ..... day ( va a nuotare due volte al giorno)
  16. I'm tired. It's time to go to ..... bed ( sono stanco. E' ora di andare a letto)
  17. Can you pass .... sugar, please? ( puoi passare lo zucchero, per favore?)
  18. ..... students must not leave their bags here ( gli studenti non devono lasciare gli zaini qui)
  19. Paul went to ....... prison for ...... stealing two cars (Paul è andato in prigione per aver rubato due auto)
  20. Paris is on .... Seine ( Parigi è sulla Senna)
  21. Chris lives near ..... Lake Victoria ( Chris abita vicino al Lago Victoria)
  22. Is this chair made of ..... wood? ( questa sedia è di legno?)
  23. .... large crowd welcomed ......... President of .... United States ( una grande folla ha dato il benvenuto al Presidente degli Stati Uniti)
  24. Do you want ...... sugar in your tea? ( vuoi lo zucchero nel te?)
  25. She was lucky to get ....... university place ( è stata fortunata ad ottenere un posto all'università)
  26. My father's ..... actor and my mother's ....... writer ( mio padre è un attore e mia madre una scrittrice)
  27. She's ..... opera singer ( è una cantante d'opera)


Rilassiamo un attimo la mente..... 😌 (Photo by Andrea)


⇒ Riprendiamo lo stesso esercizio ma alziamo un po' il livello di difficoltà...

  1. I walked down ...... Oxford Street ( Ho camminato lungo Oxford Street)
  2. My aunt cooked .......... hot meal for us ( mia zia ha cucinato un pasto caldo per noi)
  3. ....... people who live in ..... Netherlands are called ..... Dutch ( le persone che vivono nei Paesi Bassi si chiamano olandesi)
  4. ....... Columbus was one of ..... first people to cross ..... Atlantic ( Colombo è stato una delle prime persone ad attraversare l'Atlantico)
  5. As ..... captain of ..... ship I have ..... complete authority (come capitano della nave ho la completa autorità)
  6. David learned to play .... violin when he was at ..... university ( David ha imparato a suonare il violino quando era all'università)
  7. Is that ...... present Bill gave you for ..... Christmas? ( è quello il regalo che ti ha dato Bill per Natale?)
  8. I'm going to ..... British Museum this afternoon ( vado al British Museum questo pomeriggio)
  9. Are you going to ..... church on Sunday? ( vai in chiesa domenica?)
  10. I haven't been to ...... open theatre before ( non sono mai stato in un cinema all'aperto )
  11. Here is ...... thousand pounds I owe you ( ecco le mille sterline che ti devo)
  12. This is exactly ..... job I was looking for ( questo è esattamente il lavoro che stavo cercando)
  13. Neil Armstrong made ...... first footprint on .... moon ( N.A. ha lasciato la prima impronta sulla luna)
  14. There was ..... accident yesterday at ...... corner of ...... street (c'è stato un incidente ieri all'angolo della strada)
  15. I need ...... time to think about ...... offer you made me ( ho bisogno di tempo per pensare all'offerta che mi hai fatto)
  16. ...... dancing is ...... more interesting activity than ...... reading ( il ballo è un'attività più interessante della lettura)
  17. ........ people we met on ...... holiday in ..... North of England sent us ...... postcard (le persone che abbiamo incontrato in vacanza nel nord dell'Inghilterra ci hanno spedito una cartolina)
  18. Is ..... happiness of ....... majority more important than ..... rights of ...... individual? ( la felicità della maggioranza è più importante dei diritti dei singoli?) 
  19. It's ...... long way by train to ....... North of Scotland ( è lunga la strada in treno fino al nord della Scozia)
  20. There was ...... time when I enjoyed ...... skating ( c'è stato un tempo in cui mi divertivo a pattinare)
  21. When I arrive ...... home I feel ..... sense of ...... relief ( quando arrivo a casa provo un senso di conforto)
  22. ......... friend always tells me ..... answers of ...... homework we have ( un amico mi dice sempre le risposte dei compiti che abbiamo)


Adesso ecco a voi le soluzioni....


giovedì 9 maggio 2019

Gli articoli in inglese: quando si usa a/an e the?

Oggi parliamo un po' di grammatica visto che vi piace tanto tanto! 😷  Però affrontiamo un argomento leggero leggero, cioè quello degli articoli determinativi ed indeterminativi.

Ripasso veloce sempre per chi è a digiuno: gli articoli determinativi in italiano sono: il, lo, la, le, i, gli mentre gli indeterminativi sono un, uno, una. In inglese è un po' più semplice perché abbiamo un unico articolo determinativo the e un solo indeterminativo, cioè a (an è la variante per facilitare la pronuncia in alcuni casi che vedremo).

Pronti, partenza, via!!



QUANDO SI USA THE

Generalmente parlando gli articoli in inglese si usano molto spesso come in italiano, quindi sarà facile memorizzare quei pochi casi in cui le due lingue si differenziano.

Vediamo prima i casi simili:

➤ quando ci si riferisce a qualcosa già nominato precedentemente:

You know we have a little kitten and a dog now. The kitten is growing up very fast.
(Sapete che abbiamo un gattino ed un cane adesso. Il gattino sta crescendo molto velocemente)

➤ quando ci si riferisce a qualcosa di noto agli altri interlocutori:

Can you pass the marmelade? (puoi passarmi la marmellata?)
The Prime Minister will give a speech this afternoon (il Primo Ministro terrà un discorso questo pomeriggio)

➤ quando ci si riferisce a qualcosa di unico:

The moon is full tonight  (stanotte c'è la luna piena)

➤ con i nomi seguiti da frasi descrittive (che noi chiamiamo relative):

Did you read the book I lent you last week? (hai letto il libro che ti ho prestato settimana scorsa?)
This is the man I told you about ( questo è l'uomo di cui ti ho parlato)

➤ con i nomi dei popoli (in inglese il nome resta singolare e maiuscolo):

The English (gli inglesi) the German (i tedeschi) the French (i francesi)

➤ con classi di persone (in inglese il nome resta sempre al singolare):

The rich and the poor (i ricchi e i poveri)

➤ nomi al singolare che indicano una classe:

The lion is fast disappearing (il leone sta scomparendo velocemente)

 ➤ con gli strumenti musicali:

I can play the piano (so suonare il piano)

➤ con alcuni nomi geografici: oceani, fiumi, mari, canali, regioni
 
The Thames flows into the North Sea. (il Tamigi sfocia nel Mar del Nord)
the Arctic (l'Artico)
The Pacific Ocean (l'oceano Pacifico)

Fin qui niente di particolare. Proseguiamo con gli articoli indeterminativi.


QUANDO SI USA A/AN

➤ quando si nomina qualcosa per la prima volta:

Riprendendo l'esempio di prima 

We have a kitten and a dog. (abbiamo un gattino ed un cane)

➤ per indicare uno in un gruppo:

Shall we choose a book from this catalogue? ( dobbiamo scegliere un libro da questo catalogo?)

➤ quando si usa un aggettivo per descrivere un nome:

It's a beautiful day (è una bella giornata)
New York is a very big ciry (New York è una città molto grande)

➤ con le professioni: 

He's a truck driver (è un camionista)
She's a doctor ( è un dottore)

➤ con gruppi di numeri o grandi quantità:

a dozen (una dozzina) a hundred ( un centinaio) a thousand (un migliaio) 

Vediamo invece due usi che si differenziano dall'italiano:



➤ con la parola half:

a half  (metà, mezzo) 
two and a half ( due e mezzo)

Ma si dice: half a dozen (mezza dozzina)  half an hour (mezz'ora) half a minute (mezzo minuto, attimo)

➤ con il significato di ricorrenza (al...):

I try to go jogging at least three times a week ( cerco di andare a correre almeno tre volte alla settimana)
She earns 1.500 £ a month (guadagna 1.500 sterline al mese)


ZERO ARTICLE = QUANDO NON SI USANO GLI ARTICOLI IN INGLESE

La maggior parte delle differenze tra italiano ed inglese le troviamo qui, cioè spesso ci sono casi in cui in italiano si usa mentre in inglese no.
Vediamo prima i pochi casi uguali in entrambe le lingue:

➤ con i mesi:

December is my favourite month of the year ( Dicembre è il mio mese preferito dell'anno)
She was born in August (è nata in agosto)

➤ con i giorni:

I'm going to the mountain on Sunday (Vado in montagna domenica)
On Monday I have my swimming lesson (lunedì ho la lezione di nuoto)

ma se diciamo: 

I always go to the mountain on Sundays (= every Sunday) in italiano si traduce Vado sempre in montagna la domenica (= ogni domenica). 
(On) Mondays I have my swimming lesson (= every Monday) in italiano diventa Il lunedì ho la mia lezione di nuoto (= ogni lunedì). 

Quindi in inglese non si usa mai, ma in italiano non si usa solo quando ci si riferisce ad un giorno in particolare, mentre si usa quando indichiamo un'abitudine che accade tutte le volte in quello specifico giorno.

 ➤ con i mezzi di trasporto (usando la preposizione by):

Why don't we go to the park by bus? ( perché non andiamo al parco con l'autobus?)
We went to Rome by train ( siamo andati a Roma con il treno)

però si dice anche:

We went there in a car / on a bus ( siamo andati li con l'auto / in auto / in autobus)

In italiano se usiamo con dobbiamo sempre mettere l'articolo determinativo, invece in inglese se usiamo in o on dobbiamo sempre mettere l'articolo indeterminativo.

➤ con i nomi dei pasti:

It's time for lunch (è ora di pranzo)
What's for dinner? (cosa c'è per cena?)

Vediamo ora i casi dove le due lingue si differenziano completamente:

➤ con uncountable nouns (cioè nomi che non hanno un plurale) e nomi plurali parlando in generale:

Give peace a chance (dai una possibilità alla pace)
I hate wasps (odio le vespe)
All he talks about is cars (tutto quello di cui parla sono le auto)
Little knowledge is a dangerous thing (la scarsa conoscenza è una cosa pericolosa)

➤ con i nomi geografici di: continenti, paesi, stati, isole, laghi, città, vie, ponti, palazzi, monumenti, stazioni, aeroporti

France is a EU country ( la Francia è un paese dell'UE)
We took the train from Victoria Station to Heathrow Airport ( abbiamo preso il treno dalla stazione Victoria all'aeroporto di Heathrow)
Como Lake is the most beautiful lake in the world (il lago di Como è il lago più bello del mondo)
London Bridge is falling down (il ponte di Londra sta cadendo giù)

MA si usa the con i nomi di alcuni stati, ad es: The Netherlands (i Paesi Bassi), The People's Republic of China (la Repubblica Popolare Cinese), The United States (gli Stati Uniti).

➤ con i nomi di aziende:

She works for Lufthansa (lavora per la Lufthansa)

Secondo l'Accademia della Crusca in italiano sono possibili entrambe le soluzioni con o senza articolo.

➤ con gli anni:

He was born in 1999 (è nato nel 1999)

➤ con le percentuali:

VAT is 22% now (l'IVA è al 22% adesso)
I earn 30% of all profits (guadagno il 30% di tutti i profitti)

➤ con le ore:

It's five o'clock (sono le cinque)
It's a quarter past ten (sono le dieci e un quarto)

➤ con le date:

We got married on 15th July 2005 (ci siamo sposati il 15 luglio del 2005)
She was born on 24th April 2010 (è nata il 24 aprile del 2010)

Attenzione: l'articolo nella data in inglese non si scrive ma si legge!! Le date indicate qui sopra si leggono così:

... on the 15th of July 2005
... on the 24th of April 2010


Adesso veniamo all'ultimo argomento del post di oggi, cioè
QUANDO SI USA A o AN?

Molto spesso (anzi quasi sempre) viene detto che l'articolo a si usa con le parole che iniziano per consonante mentre an con quelle che iniziano per vocale, PERO' ci sono delle eccezioni, cioè con  parole che iniziano con h ma è muta oppure quando ci sono parole che iniziano per u ma viene pronunciata ju ecc...... Secondo me questa regola non è molto precisa e viene dettata da un punto di vista dell'italiano, e, sempre secondo il mio parere, non è proprio il modo giusto per imparare le lingue straniere. Va bene fare dei paragoni quando magari ci sono molte cose in comune, come abbiamo fatto oggi, ma la lingua straniera dovrebbe essere sempre presa e studiata dal punto di vista di quella lingua, altrimenti non ci sganceremo mai dalla nostra per parlare un perfetto inglese, tedesco o cinese che sia, che è quello che desideriamo no????😎
Detto questo, visto che io sulle lingue sono molto pignola e rompi palle, la regola inglese è una e unica senza eccezioni (almeno per una volta) ed è questa, che Wikipedia esprime in modo chiarissimo:

" The form an is used before words starting with a vowel sound, regardless of whether the word begins with a vowel letter. Where the next word begins with a consonant sound, a is used."

Tradotto:

La forma an è usata davanti a parole che iniziano con un SUONO vocalico, indipendentemente che la parola inizi o meno con una vocale. Se la parola inizia con un SUONO consonantico si usa a.

Mi sembra molto chiaro e semplice. Non bisogna guardare la lettera (grafema) ma bisogna ascoltare il suono (fonema) con cui inizia la parola. Vediamo qualche esempio, poi nel prossimo post di esercizi ce ne saranno altri che aiuteranno a comprendere in modo pratico la frase qui sopra:

A new car ( un'auto nuova)                          an idiot (un idiota)
a hamburger (un hamburger)                        an apple (una mela)
a hand (una mano)                                     an agreement (un accordo)
a head (una testa)                                     an end (una fine)
a good boy (un bravo ragazzo)                             
a horse (un cavallo)                                             
a house (una casa)
a wolf (un lupo)
a unicorn (un unicorno, pronuncia [junikɔ:n])
a human need (un bisogno umano, in questo caso non solo l'H è aspirata ma la U è pronunciata ju, quindi non c'è proprio dubbio...)

                                                           an hour (un'ora, pronuncia [auə:] è praticamente l'unico caso in cui l'H è muta, ovvero non aspirata, quindi il primo suono è a)

                                                    an urgent matter (una questione urgente, pronuncia [ɜ:dʒənt] di questi geroglifici l'importante è sapere che il primo suono è simile a una e aperta, quindi suono vocalico. Non si pronuncia jurgent 😵)
                                                         an unexpected journey (un viaggio inaspettato, in questo caso il primo suono è una ʌ cioè un suono vocalico tra la a e la o).


Spero sia tutto chiaro per adesso, ci vediamo alla prossima con gli esercizi!! ( come tirarsi la zappa sui piedi e perdere tutte le visualizzazioni.... 😂😂)




(Alcuni esempi sono stati presi da "First Certificate language practice" di M. Vince ed. Macmillan)