mercoledì 7 agosto 2019

Le parole dei cibi in inglese

In vista delle vacanze ho pensato che sarebbe utile fare una carrellata con i nomi dei principali ingredienti che troviamo nei menù dei ristoranti, pub, café quando siamo all'estero. Un po' perché noi italiani sul cibo siamo veramente complicati ed esigenti (giustamente), un po' perché quando si guarda nei menù stranieri non si capisce mai cosa ti arriverà, sarebbe meglio conoscere qualche parola in più per evitare spiacevoli sorprese (diciamo se lo conosci lo eviti). Inoltre se si è allergici a qualcosa è fondamentale sapere se la pietanza contiene degli ingredienti che non si possono mangiare.

Iniziamo con l'abbuffata!!





COME LEGGERE IL MENÙ

Solitamente il menù (che anche in inglese è menu) inizia con gli antipasti, starters o appetizers, poi ci sono le portate principali, main courses, i contorni che sono sides, i dolci o desserts ed infine le bevande che possono essere indicate come drinks o beverages.
I primi ed i secondi piatti come li intendiamo noi in realtà all'estero non si usano, perché il piatto è unico, ma eventualmente i nostri primi sono indicati come pasta o rice e solitamente troviamo tutti nomi italiani.


LE BEVANDE

Partiamo con i nomi delle bevande perché di solito è quello che il cameriere chiede come prima cosa.
Sappiamo tutti che l'acqua è water ma magari se la vogliamo frizzante è meglio dire sparkling water.
Le bibite principali sono coke per coca-cola, orange soda per aranciata frizzante, lemonade per gazzosa. La birra si sa che è beer ma, senza addentrarci troppo nell'universo delle birre, diciamo che spesso sono indicate come pale ale ⇒ birra chiara, stout ⇒ birra scura (tipo Guinness), mild ale è una birra sempre scura o ambrata ma a bassa gradazione, red ale ⇒ birra rossa  mentre la wheat beer è la weiss o bianca fatta con frumento.
Il succo di frutta si dice juice (attenzione alla pronuncia!!!!!! [dʒu:s] e non giuis!!!! 😱) i vari frutti li vediamo dopo, mentre il milkshake o smoothie è il frullato o frappé.
Per quanto riguarda le bevande calde se ordiniamo un coffee sarà sempre quello americano, il caffè ristretto è expresso mentre se lo vogliamo macchiato dobbiamo dire white coffee . Il tè si dice tea, se lo vogliamo caldo sarà hot tea mentre freddo è iced tea.


FRUTTA E VERDURA

Per quanto riguarda la frutta sappiamo tutti che mela si dice apple e banana si dice banana,  ma come la mettiamo con tutto il resto?  Allora iniziamo dai più facili: pera è pear (attenzione alla pronuncia: [peə] e non piar!!), pesca ⇒ peach, albicocca ⇒ apricot, prugna ⇒ plum, ciliegia ⇒ cherry, fico ⇒ fig, melograno ⇒ pomegranate, limone ⇒ lemon, arancia ⇒ orange, pompelmo ⇒ grapefruit, mandarino ⇒ mandarin orange. Gli agrumi sono i citrus fruits ( attenzione alla pronuncia di fruit [fru:t ] e non fruit!!!! 🙊).
Passiamo alle bacche o berries che ci fanno sempre confondere: strawberry ⇒ fragola, blackberry ⇒ mora, raspberry ⇒ lampone, blueberry o bilberry ⇒ mirtillo nero, cranberry ⇒ mirtillo rosso, gooseberry ⇒ uva spina. Mi raccomando la pronuncia di berry in questi nomi composti: l'accento è sulla prima parola quindi, ad esempio, mora si dice [blækbəri] con accento su [blæk] e non blekbèrri (aaaaggghhhh 🙅🙅🙅🙅🙅😭😭😭), e questo vale per tutte queste parole che abbiamo appena visto!!
Ribes nero o rosso si dice black/red currant mentre l'uva è grapes. Watermelon è l'anguria mentre melon è melone ( ma no!). Infine pineapple è l'ananas, coconut è il cocco, kiwi fruit è il kiwi.
Passiamo alla frutta secca, o dried fruit, che ci confonde sempre: noce ⇒ walnut, nocciolina ⇒ nut, mandorla ⇒ almond, arachide ⇒ peanut, anacardo ⇒ cashew nut, uvetta ⇒ raisin.


Provate a ricordare i nomi di questi frutti senza guardare sopra!!!


Anche le verdure ci creano un po' di problemi, a parte carrot, tomato, e potato, non è che ne sappiamo molti altri vero?? Allora iniziamo da quelli che magari vogliamo togliere da un piatto ma non sappiamo cosa sono o come si chiamano: la cipolla è onion, l'aglio è garlic, il porro è leek e lo scalogno è shallot. Per quanto riguarda le verdure crucifere abbiamo cabbage ⇒ cavolo, cauliflower ⇒ cavolfiore, broccoli ⇒ broccolo e Brussels sprouts ⇒ cavoletti di Bruxelles.
Andiamo avanti con melanzana che si dice aubergine, i fagiolini sono green beans, finocchio è fennel, sedano è celery, asparago è asparagus e carciofo è artichoke. Per le insalate, salads, abbiamo lettuce ⇒ lattuga, cucumber ⇒ cetriolo, sprouts ⇒ germogli, beetroot ⇒ barbabietola, radish ⇒ ravanello.
Vediamo un attimo come si dice peperoni e simili: pepper è sia pepe che peperone; il peperoncino piccante è chilli mentre quello che chiamano pepperoni è la salsiccia piccante (di solito si trova sulla pizza). La zucchina è courgette o zucchini, mentre la zucca è pumpkin.
Infine i legumi: peas ⇒ piselli, beans ⇒ fagioli, chickpeas ⇒ ceci, lentils ⇒ lenticchie, fava beans ⇒ fave.
Concludiamo con le erbe ed i condimenti, perché anche questi potrebbero essere più o meno di gradimento, quindi è fondamentale conoscerli: basil ⇒ basilico, parsley ⇒ prezzemolo, rosemary ⇒ rosmarino, sage ⇒ salvia, mint ⇒ menta, oregano ⇒ origano. I condimenti o dressing sono: salt ⇒ sale, oil ⇒ olio, vinegar ⇒ aceto. Spesso troviamo vinaigrette che è un mix di olio, aceto e erbe.


CARNE E PESCE

La carne o meat di solito è sottoforma di hamburger o burger e può essere di manzo cioè beef, pollo ⇒ chicken o maiale ⇒ pork. Ham in realtà è prosciutto, ma non c'entra niente con hamburger perché si tratta del panino completo di carne ecc... La salsiccia si dice sausage mentre il würstel si dice wurst o hot dog (anche qui in realtà è il panino lungo completo di salsiccia o würstel). Sembra ci sia un po' di confusione tra quello che noi chiamiamo hamburger e quello che all'estero ti portano con questo nome..... In generale qualsiasi piatto con hamburger o burger sarà un panino imbottito tipo macdonald.  Un'altra prelibatezza della cucina inglese (che ho sperimentato sulla mia pelle 😫) è il timballo di carne, che si dice mince pie, pork pie o shepherd's pie: mince è la carne trita, pie è torta o timballo; si tratta di una specie di torta salata con dentro carne trita e nel caso della shepherd's pie anche patate, non aggiungo altro, ecco io vi ho avvertito......
Per quanto riguarda il pesce o fish non mi è mai capitato di trovare tutti i tipi di pesce che conosciamo e cuciniamo in Italia, quindi vediamo i principali: se ordiniamo fish and chips (lo consiglio come piatto salvavita) avremo un filetto di sogliola ⇒ sole, impanata con patatine fritte e piselli (ovviamente non conditi o passati in padella). La trota è trout, pesce spada ⇒ swordfish, salmone ⇒ salmon, tonno ⇒ tuna e merluzzo ⇒ codfish. Infine se si ha fortuna si possono trovare i crostacei: granchio ⇒ crab, il gambero ⇒ prawn o shrimp e l'aragosta ⇒ lobster.


Ecco qui il malefico.... è molto meno appetitoso di quanto sembri!!

PANE E DOLCI

Passiamo a qualcosa di decisamente più gustoso. Il pane o bread, può essere il classico a fette, sliced bread, o bun che è il panino per gli hamburger che può essere sia dolce che salato. Il sandwich è il panino a fette imbottito con burro, formaggio o carne. Per quanto riguarda i dolci abbiamo croissant (non brioche), donut (che è l'abbreviazione di dough-nut) che è la ciambella, i famosi muffin e cupcake, waffle che è la cialda, biscuits o cookies che sono i biscotti, pastries i pasticcini. Torta si dice cake ma la torta di mele è apple pie (che indica la torta con impasto sia sopra che sotto come la crostata con ripieno di mele). I pancakes possono essere mangiati con lo sciroppo d'acero ⇒ maple syrup, custard che è una salsa tipo crema pasticcera, o jam ⇒ marmellata.
Per quanto riguarda altri tipi di dolci troviamo ice cream ⇒ gelato, ice lolly ⇒ ghiacciolo, lollipop ⇒ lecca-lecca, candy o sweet ⇒ caramella.





VERBI IN CUCINA

Infine concludiamo con i verbi che vengono utilizzati nei menù per indicare come sono preparati i cibi: to fry ⇒ friggere quindi fried ⇒ fritto; to simmer ⇒ cuocere a fuoco lento, to stew ⇒ stufare quindi stewed ⇒ stufato, to roast ⇒ arrostire quindi roasted ⇒ arrosto, to bake ⇒ cuocere in forno quindi baked ⇒ al forno, to steam ⇒ cuocere al vapore quindi steamed ⇒ al vapore, to toast ⇒ tostare quindi toasted ⇒ tostato, to grill ⇒ grigliare quindi grilled ⇒ grigliato, to boil ⇒ bollire quindi boiled ⇒ bollito, infine to braise ⇒ cuocere in umido quindi braised ⇒ in umido o brasato.


Dopo tutto questo ben di Dio possiamo solo dire: buon appetito o enjoy your meal!!!




Nessun commento:

Posta un commento