Dopo aver visto i vocaboli del cibo in inglese in previsione di una vacanza all'estero, adesso affrontiamo lo stesso argomento in tedesco, in previsione di una visita all'Oktoberfest alla fine di questo mese! Si perché non è che si beve solo birra in Baviera, ma si mangia anche tanto e bene!!
Allora partiamo!!
COME LEGGERE IL MENÙ
Iniziamo ancora una volta con il menù e come si leggono le varie parti in cui è suddiviso. In tedesco menù si dice die Speisekarte o solo die Karte, oppure das Menü.
Si inizia solitamente con die Suppen cioè vari tipi di zuppe, die Salate, cioè le insalate che sono consumate da sole a inizio pasto e non come contorno come facciamo noi, die Beilagen che sono appunto i contorni, die Wurst o Würste che sono vari piatti con la salsiccia, non mancano i Schmankerl che sono vari piatti tipici (o prelibatezze) di carne di maiale e non solo; una parte dedicata a Kinder o Kleinen che sono i piatti per i bambini, die Desserts, e infine la cosa più importante die Getränke, cioè le bevande.
LE BEVANDE 🍻
Partiamo appunto da queste ultime, anzi potrei parlare al singolare perché di bevanda ce ne sarebbe solo una, das Bier o per i Bavaresi Bia ...
Se se ne ordina una senza specificare solitamente si intende una media ein Halbes (sempre se è disponibile), altrimenti si deve specificare eine Maβ che è un boccale da un litro, ma spesso è la sola misura disponibile, soprattutto nei locali tipici o nei Biergärten, i cosiddetti "giardini della birra", all'Oktoberfest è d'obbligo. Dato che sarebbe impossibile e pretenzioso elencare i tipi di birra, per eventuali approfondimenti rimando al sito ufficiale dell'Oktoberfest (oktoberfest.de), per ordinare invece si può semplicemente dire ein Helles, una chiara, ein Dunkles, una scura, ein Weiβbier per la birra di frumento, o Hefeweizen al di fuori della Baviera, che viene servita nel classico bicchiere alto da mezzo litro.
Altre bevande sono das Mineralwasser, acqua minerale, das Sprudelwasser è quella frizzante, oppure Wasser mit Kohlensäure, der Wein il vino, die Zitronenlimo(nade) per la gazzosa, die Cola per la coca-cola e vari tipi di der Saft, il succo, preceduto ovviamente dal nome del frutto e a volte seguito dalla parola Schorle: significa che sono stati allungati con dell'acqua minerale.
Altre bevande calde potrebbero essere die Milch, latte, der Kaffee, il caffè e der Tee che è il tè o la tisana, infuso.
LE ZUPPE
Potrebbero essere intese come i nostri primi piatti ma attenzione!! le dosi sono mooolto abbondanti, quindi potrebbe essere come un piatto unico...
Die Knödelsuppe, che a sua volta potrebbe essere di carne, patate o pane, sono i famosi canederli dell'Alto-Adige e Tirolo, che giusto per la cronaca, sono le classiche polpette presentate nel brodo.
Ovviamente le zuppe possono contenere tutti gli ingredienti possibili immaginabili, le più gettonate possono essere die Kartoffelsuppe (che non traduco) e die Gemüsesuppe che è la generica zuppa di verdura mista (sarà come dire il nostro minestrone ma è ottima e soprattutto corrisponde più o meno ad un pentolone che noi faremmo per almeno 4 persone...). Per tutti i tipi di verdure rimando al paragrafo più in basso. Come sempre gli altri primi piatti di pasta hanno nomi italiani, quindi è semplice identificarli, mentre il riso si dice der Reis.
LA CARNE 😋
Dato che la carne di maiale la fa da padrone nelle tavole tedesche e soprattutto bavaresi, partiamo proprio dai vari tipi di carne e piatti di maiale.
Das Fleisch è appunto la carne in generale. Solitamente viene dedicata una parte solo a die Würste che è la salsiccia (o quello più o meno che noi chiamiamo wurstel, ma non si dice in tedesco!!) in tutte le sue declinazioni: die Weiβwurst è quella bianca speziata, die Schweinswurst è quella di maiale solitamente grigliata di colore rosso scuro o die Bratwurst, die Currywurst che è quella al curry, originaria di Berlino, ma si può trovare spesso anche al sud. Un altro piatto succulento è der Leberkäse che è una fetta di polpettone di carne tritata sotto un bell'uovo al tegamino, das Spiegelei.
Un altro piatto gettonato è die Schweinhaxe cioè lo stinco di maiale, das Spanferkel il maialino da latte e le costine die Spare Ribs (come in inglese).
Altri tipi di carne sono die Rinderrippen che è la costata di manzo, das Kalb che è il vitello, der Ochse, il bue, die Gans che è l'oca e die Ente che è l'anatra; das Hendl è il pollo o galletto e das Wiener Schnitzel che è la cotoletta impanata che può essere di maiale, vitello o pollo. Der Schinken è il prosciutto, die Salami il salame, infine quello che noi intendiamo per wurstel si chiama die Wiener Wurst (cioè la viennese), che sono comunque buoni ma che di certo non reggono il confronto con gli altri tipi di salsicce...
IL PESCE
Anche se poco presente può capitare
comunque di trovare qualche piatto di pesce, magari di lago. Vediamo
quindi di fare un breve elenco: la sogliola ⇒ die Seezunge, la trota ⇒ die Forelle, il pesce spada ⇒ der Schwertfisch, il salmone ⇒ der Lachs, il tonno ⇒ der Thunafisch e il merluzzo ⇒ der Seehecht. Infine i crostacei: granchio o gambero ⇒ der Krebs e l'aragosta ⇒ die Languste.
LE VERDURE
Dopo tutto questo ben di Dio di carne che potrebbe far svenire per l'orrore un vegano, passiamo ai nomi delle verdure, che si trovano comunque nelle insalate o nei contorni o proprio insieme al piatto principale di carne che è sempre servita con almeno un contorno.
Come abbiamo già detto le verdure sono die Gemüse ed eccole servite: partiamo ancora una volta da quelle che magari non si desiderano cioè la cipolla, die Zwiebel, l'aglio der Knoblauch, il porro der Lauch e lo scalogno è die Schalotte. Per le insalate, die Salate, abbiamo der Kopfsalat ⇒ lattuga, Grüner Salat l'insalata verde, der Krautsalat quella di crauti, die Gurke ⇒ cetriolo, die Rote Rübe⇒ barbabietola rossa.
La zucchina è die Zucchini, mentre la zucca è der Kürbis. Per quanto riguarda le verdure crucifere abbiamo der Kohl ⇒ cavolo, der Blumenkohl ⇒ cavolfiore, die Brokkoli ⇒ broccolo e der Rosenkohl ⇒ cavoletti di Bruxelles.
Andiamo avanti con melanzana che si dice die Aubergine, i peperoni der Paprika, i fagiolini sono die grüne Bohnen, finocchio è der Fenchel, sedano è der Sellerie, asparago è der Spargel e carciofo è die Artischocke.
Ma non vi sembra di aver già sentito queste parole???? (se volete confrontare leggete Le parole dei cibi in inglese)
Infine i legumi: die Erbse ⇒ piselli, die Bohne ⇒ fagioli, die Kichererbse ⇒ ceci, die Linse ⇒ lenticchie, die Saubohne ⇒ fave.
Concludiamo con le erbe (die Gewürzkräuter) ed i condimenti, che sono utilizzati tantissimo in Baviera per dare quel tipico gusto alle verdure o ai crauti ad esempio: das Basilikum ⇒ basilico, die Petersilie ⇒ prezzemolo, der Rosmarin ⇒ rosmarino, der Salbei ⇒ salvia, die Minze ⇒ menta, der Oregano ⇒ origano. I condimenti o die Soβe sono perlopiù salse dai diversi gusti, comunque vediamo i principali: das Salz ⇒ sale, der Pfeffer ⇒ il pepe, das Öl⇒ olio, der Essig ⇒ aceto, die Gewürze ⇒ le spezie. Non può mancare di certo der Senf, la senape!! In realtà ci sono tantissimi tipi di senape, da süβer Senf che è la senape dolce (per accompagnare ad esempio le Weisswurst) a scharfer Senf, che è quella piccante.
LA FRUTTA
Per quanto riguarda la frutta, la troviamo soprattutto nei dolci anche sotto forma di squisite salse, abbiamo: mela ⇒ der Apfel , pera ⇒ die Birne, pesca ⇒ der Pfirsich, albicocca ⇒ die Aprikose, prugna ⇒ die Pflaume, ciliegia ⇒ die Kirsche, fico ⇒ die Feige, melograno ⇒ der Granatapfel, limone ⇒ die Zitrone, arancia ⇒ die Orange, pompelmo ⇒ die Pampelmuse, mandarino ⇒ die Mandarine.
Passiamo alle bacche o die Beere: die Erdbeere ⇒ fragola, die Brombeere ⇒ mora, die Himbeere ⇒ lampone, die Heidelbeere ⇒ mirtillo nero, die Preiselbeere ⇒ mirtillo rosso, die Stachelbeere ⇒ uva spina.
Ribes nero o rosso si dice die schwarze/rote Johannisbeere mentre l'uva è die Trauben. Die Wassermelone è l'anguria mentre die Melone è melone ( ah si??). Infine die Ananas è l'ananas, die Kokosnuss è il cocco, die Kiwi è il kiwi.
Passiamo alla frutta secca, o das Trockenobst: noce ⇒ die Walnuss, nocciolina o arachide ⇒ die Erdnuss, mandorla ⇒ die Mandel, uvetta ⇒ die Rosinen.
IL PANE 😋
La Germania vanta una varietà di pane unica al mondo ed è in testa alla classifica tra tutte le nazioni con più di 3000 tipi di pane diversi (censiti dall'accademia dei fornai tedeschi, la Akademie Deutsches Bäckerhandwerk). Anche qui sarebbe pretenzioso esaurire l'argomento, quindi andiamo ad elencare proprio i più famosi.
Das Brot che è il pane appunto può essere suddiviso per tipo di cereale, come ad esempio das Roggenbrot il pane di segale che può essere più morbido come nel Pumpernickel o più croccante Knackerbrot, das Schwarzbrot il pane nero, das Weizenbrot è il pane di frumento o bianco, das Vollkornbrot è il pane integrale, das Mischbrot che è il pane misto di frumento e segale, das Kartoffelbrot il pane di patate.
Anche la varietà di panini, das Brötchen, è considerevole ed il nome varia a seconda della zona: die Semmel in Baviera, das Rundstück ad Amburgo, die Schrippe a Berlino, die Bemme a Dresda.
Da ultimo come dimenticare i famosi Brezel?? Attenzione quando lo ordinate si dice eine Brezel o Breze (non ein perchè è femminile!). Nei menu si possono trovare delle parti dedicate proprio alla merenda, die Brotzeit, con panini imbottiti di burro, die Butter, o formaggio, der Käse, o anelli di cipolla, die Zwiebelringe e altre Spezialitäten!
I DOLCI 😋
Anche per quanto riguarda i dolci la lista sarebbe lunghissima, vediamo quindi i principali dolci che si incontrano nelle numerosissime pasticcerie, o Konditorei, tedesche: chi non ha mai mangiato una Kremeballe o Berlinerballe o Pfannkuchen?? Ma come?? Sono i crafen o Krapfen!!
Oppure abbiamo die Schwarzwalder Kirschtorte che è la torta Foresta Nera alle ciliegie, la Frankfurter Kranz che è una torta a forma di corona, i Dominostein che sono dei cubi di marzapane, das Marzipan, ampiamente utilizzato nei dolci e cioccolato. Der Lebkuchen è il biscotto di panpepato tipico natalizio di Norimberga, o das Spaghettieis che è il gelato di spaghetti. Soffermandoci in Baviera in occasione dell'Oktoberfest non si può non assaggiare der Apfelstrudel mit Vanillesauce che è ovviamente lo strudel di mele in salsa di vaniglia, die Dampfnudel mit Vanillesauce che è una specie di gnocco di pasta affogato nella salsa alla vaniglia, o der Keiserschmarrn ovvero pasticcio dell'imperatore che è una pastella delle crepes fritta fatta a pezzetti, guarnita con uvette, pinoli o altro, zucchero a velo, servita con una mousse di mela a parte (😋😋😋).
Ad accompagnare questi squisiti dolci sono appunto le salse di vari frutti, creme alla vaniglia o al cioccolato, die Schokolade, e panna die Sahne.
Altri vocaboli che si trovano parlando di dolci sono il miele, der Honig, la cannella, der Zimt, la marmellata die Marmelade, lo zucchero, der Zucker, la farina, das Mehl, il biscotto, der Keks, il gelato, das Eis.
![]() |
Gnamme gnamme! |
I VERBI IN CUCINA
Infine elenchiamo ancora una volta, ma in tedesco, i verbi che vengono utilizzati nei menù per indicare come sono preparati i cibi: braten ⇒ friggere (ma non solo) quindi gebraten ⇒ fritto; schmoren ⇒ stufare , braten o rösten ⇒ arrostire quindi gebraten, geröstet o vom Rost ⇒ arrosto o alla griglia, backen ⇒ cuocere in forno quindi gebacken ⇒ al forno, gedämpft ⇒ al vapore, toasten o brennen ⇒ tostare quindi getoastet o gebrennt ⇒ tostato, grillen ⇒ grigliare, kochen ⇒ lessare, bollire (ma anche cucinare) quindi gekocht ⇒ bollito, infine geschmort ⇒ in umido.
A questo punto cosa dire.... Guten Appetit!! E per chi va all'Oktoberfest... Prost!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento