Molto spesso abbiamo parlato di phrasal verbs senza soffermarci troppo, ma adesso penso sia giunto il momento di iniziare questo argomento e di approfondirne l'utilizzo ed il significato.
Oggi forniamo una spiegazione teorica per poter aiutare anche i principianti poi prossimamente vedremo i phrasal verbs divisi per verbo con tutti i significati. Lo so, è spiacevole, ma prima o poi doveva accadere..... 😭
![]() |
Sono finite le vacanze, è iniziata la scuola, e parliamo dei phrasal verbs?? |
COSA SONO I PHRASAL VERBS?
Molto spesso mi è capitato di imparare i phrasal verbs a scuola senza capire bene come utilizzarli e senza distinguere bene la differenza tra un semplice verbo + preposizione (prepositional verbs) da un vero proprio phrasal verb. La posizione della preposizione e dell'oggetto tra l'altro erano sempre dati al caso e sul significato poi lasciamo stare.... quando usarli? come usarli? booohhh.... alla fine mettevo sempre il mio bel verbo di origine latina per non sbagliare e chiudevo la questione. Ma se vogliamo parlare (e scrivere) inglese come un madrelingua (perché alla fine è sempre questo il nostro obiettivo no?), dobbiamo limitare il più possibile le parole di origine latina (tanto per capirci, sono quelle che assomigliano di più all'italiano e che danno un'aria molto formale al discorso) ed imparare quelle di origine germanica.
Occorre fare una premessa: ho trovato molte classificazioni di phrasal verbs, transitivi/intransitivi, separabili/inseparabili ecc... in realtà non è possibile ed è anche fuorviante suddividere così questi verbi, perché uno stesso phrasal verb può avere significati diversi, può essere sia transitivo che intransitivo e può essere sia separabile che inseparabile. Qui cerchiamo di nominare le caratteristiche generali senza classificare, ma per una spiegazione chiara occorre sempre prendere il buon caro vecchio dizionario monolingue (una volta che si inizia ad usarlo, non se ne può fare a meno), e guardare tutti i significati ed usi di quel particolare phrasal verbs che si vuole studiare. Sicuramente il modo migliore per assimilare questi verbi nel proprio vocabolario è di leggere tanto tanto tanto in lingua inglese.
Quindi iniziamo a vedere la differenza tra phrasal verb e verbo + preposizione.
I phrasal verbs sono una combinazione di due o tre parole di diverse categorie grammaticali, quali un verbo + un avverbio e/o preposizione, che insieme vanno a formare un'unica unità semantica (fonte: Wikipedia.org voce Phrasal verb). Tradotto in parole povere, si tratta di un verbo che insieme ad un avverbio / preposizione (o particella) vanno a formare una parola il cui significato è completamente diverso e non si può capire prendendo il significato del verbo e della preposizione (o avverbio) singolarmente.
Bisogna però dire che la letteratura inglese non definisce chiaramente se i phrasal verbs si contrappongono ai prepositional verbs ( verbo + preposizione che mantiene il significato originale del verbo e della preposizione) oppure se i prepositional verbs sono un tipo di phrasal verbs. Se si cerca su internet c'è una giungla che tratta prepositional verbs come phrasal verbs, e questo crea una grande confusione.
Per mantenere una certa coerenza con la definizione che abbiamo dato sopra, sono più d'accordo nel seguire la distinzione che troviamo in "The structure of modern English" di L. J. Brinton (ottima lettura di linguistica inglese avanzata) dove i phrasal verbs sono chiaramente distinguibili dai prepositional verbs per alcune fondamentali caratteristiche che andremo ad analizzare a breve.
Riprendendo la definizione quindi, possiamo dire che i prepositional verbs sono formati da verbo + preposizione che mantengono i loro significati originali, mentre i phrasal verbs sono formati da verbo + preposizione/avverbio che insieme non hanno più i loro significati originali, ma formano un significato molto spesso completamente diverso. In questo caso la preposizione/avverbio prende il nome di particella perché perde completamente il suo ruolo nella frase.
Vediamo subito un esempio pratico:
to slip on (prepositional verb = scivolare su)
Jeremy slipped on the wet ground = Jeremy è scivolato sul pavimento bagnato
to slip on (phrasal verb = indossare, infilare)
He slipped on the jacket / the jacket on = indossò/ si infilò la giacca
LA DIFFERENZA TRA PREPOSITIONAL E PHRASAL VERBS
Sostanzialmente le differenze tra prepositional e phrasal verbs sono le seguenti:
➤ nei phrasal verbs transitivi (che hanno quindi un complemento oggetto), la particella si può spostare sia prima che dopo l'oggetto; nei prepositional verbs questo non è possibile, la preposizione è sempre dopo il verbo e prima dell'oggetto;
Riprendendo l'esempio di prima, non è possibile dire:
Jeremy slipped the wet ground on 😱
Ma è possibile dire He slipped on the jacket / the jacket on
Attenzione: se l'oggetto è espresso con un pronome (me, you, him, her, it, us, you, them) la particella va obbligatoriamente spostata dopo:
He slipped it on E NON He slipped on it!! 😱
Leggendo He slipped on it viene subito in mente il prepositional verb = è scivolato su "quello" (che può essere il pavimento ad esempio) e non che ha indossato la giaccia.
➤ nei phrasal verbs l'oggetto si riferisce al verbo mentre nei prepositional verbs si riferisce alla preposizione;
Sempre guardando l'esempio dato questo è molto chiaro:
Jeremy slipped on... SU CHE COSA? the wet ground
He slipped (on)... CHE COSA? the jacket / the jacket on
Nel primo caso on ha un significato ben preciso: su CHE COSA? ⇒ il pavimento.
Nel secondo caso on non ha nessun significato da solo quindi la domanda CHE COSA? è riferita al verbo to slip on = infilarsi, CHE COSA? ⇒ la giacca.
➤ in tutti i phrasal verbs (sia transitivi che intransitivi) la particella è accentata all'interno della frase, questo significa che sia il verbo che la particella sono accentati, mentre nei prepositional verbs le preposizioni non sono accentate, quindi vengono pronunciate nella loro eventuale forma debole ( vi ricordate il post sulle forme deboli/forme forti??)
Esempio (le parole sottolineate hanno l'accento):
Jeremy slipped on the wet ground
He slipped on the jacket / the jacket on
➤ gli avverbi non possono essere messi tra verbo e particella nei phrasal verbs ma possono invece stare tra verbo e preposizione nei prepositional verbs.
Jeremy slipped badly on the wet ground = Jeremy è scivolato malamente sul pavimento bagnato
He slipped on quickly the jacket / the jacket on = si infilò velocemente la giacca
PHRASAL VERBS INSEPARABALI
Ovviamente siamo abituati che in inglese data la regola esistono mille eccezioni.... Come abbiamo già detto i phrasal verbs possono essere usati in talmente tanti modi diversi che è difficile classificarli rigidamente e dare loro delle regole.
➤ esistono molti phrasal verbs transitivi che si comportano come i prepositional verbs, ovvero il verbo e la particella non possono essere separabili. Vengono quindi chiamati inseparable phrasal verbs:
Who's looking after the children? = chi sta curando i bambini?
I ran into Joe yesterday = ho incontrato Joe ieri
➤ molti phrasal verbs sono composti invece da
verbo+particella+preposizione. Ed anche in questi casi la composizione non può
essere separata, quindi l'oggetto sarà sempre posto dopo la
preposizione. Esempio:
I'm looking forward to the weekend = non vedo l'ora che arrivi il weekend
Il phrasal verb è to look forward to ( = non vedere l'ora) dove look è verbo, forward è particella, to è preposizione.
PHRASAL VERBS INTRANSITIVI
Anche i phrasal verbs intransitivi, che non possono quindi portare un complemento oggetto, si comportano come quelli inseparabili. Ad esempio:
The plane took off on time = l'aereo è decollato in orario
CONCLUSIONI
Possiamo quindi dire che si, ci sono dei comportamenti dei phrasal verbs che li distinguono dai prepositional verbs; si, ci sono diversi tipi di phrasal verbs che possono essere separabili/inseparabili, transitivi/intransitivi; si, la maggior parte dei phrasal verbs ha un significato completamente diverso dal verbo + preposizione presi singolarmente; MA: molti phrasal verbs si possono comportare come i prepositional verbs; molti phrasal verbs possono essere sia separabili che inseparabili e sia transitivi che intransitivi, acquistando significati diversi a seconda dell'uso ovviamente; a volte il significato non è poi così lontano da quello di partenza e la particella è utilizzata come rafforzativo (si pensi ad esempio a to eat up = mangiare tutto, in un boccone).
Sperando di non aver aggiunto ulteriore confusione alle già confuse informazioni che si trovano su internet, o alle poco chiare definizioni dei nostri amici linguisti inglesi, vi invito al prossimo post dove inizieremo a vedere degli esempi pratici.