lunedì 23 marzo 2020

La declinazione degli articoli e sostantivi in tedesco (2° parte)

Ben ritrovati con la seconda parte del post sulle declinazioni in tedesco, in particolare la declinazione degli articoli (e simili) e sostantivi. Abbiamo visto i casi nominativo e accusativo (per chi volesse fare un ripasso ecco il link) ed oggi completeremo con dativo e genitivo.
Vediamo innanzitutto quando si usa il dativo e quando il genitivo:


DATIVO ⇒ Quando l'oggetto risponde alla domanda a chi? a che cosa? (famoso complemento di termine), con le preposizioni che richiedono il dativo, con i verbi che richiedono questo caso.

GENITIVO  ⇒ Quando l'oggetto risponde alla domanda di chi? di che cosa? (famoso complemento di specificazione), con le preposizioni che reggono questo caso, in alcune espressioni in cui è richiesto questo caso.

Ora completiamo la nostra tabellina con questi ultimi due casi.




LA DECLINAZIONE DELL'ARTICOLO DETERMINATIVO

Al dativo e genitivo gli articoli cambiano completamente, quindi attenzione!!

Al DATIVO gli articoli determinativi diventano come segue:


MASCHILE    FEMMINILE   NEUTRO    PLURALE

Dem                   Der                 Dem             Den 



Al GENITIVO gli articoli determinativi invece cambiano come segue:


MASCHILE    FEMMINILE     NEUTRO     PLURALE

Des                    Der                  Des                Der

Ricordiamo ancora quali sono le altre parole che si comportano come l'articolo determinativo:

Dies- = questo (aggettivo/pronome dimostrativo)
Jen- = quello  (aggettivo/pronome dimostrativo)
Welch- = quale (pronome interrogativo/relativo)
Jed- = ogni, ciascuno (aggettivo/pronome indefinito)
All- = tutto (aggettivo/pronome indefinito)
Manch- = qualche, alcuni (aggettivo/pronome indefinito)


 LA DECLINAZIONE DELL'ARTICOLO INDETERMINATIVO

Gli articoli indeterminativi (e loro simili) hanno le stesse desinenze di quelli determinativi. Precisiamo che, come ho fatto nella prima parte del post, al plurale usiamo l'esempio di Kein perchè chiaramente l'articolo indeterminativo non ha il plurale (un, uno, una .... uni??😶)


 Al DATIVO gli articoli indeterminativi diventano:

MASCHILE    FEMMINILE    NEUTRO    PLURALE

Einem            Einer                 Einem        Keinen


Mentre al GENITIVO diventano così:

MASCHILE     FEMMINILE   NEUTRO   PLURALE

Eines             Einer                  Eines        Keiner

Ricordiamo che fanno parte di questa categoria anche queste parole:

kein = non, nessuno, neanche uno (negazione davanti ad un nome)
tutti gli aggetttivi/pronomi possessivi = mein, dein, sein, ihr, unser, euer, ihr (mio, tuo, suo ecc...)
che in tedesco non vogliono l'articolo determinativo davanti (il mio = meiner)

Nonostante la difficoltà apparente si può facilmente memorizzare che maschile e neutro si comportano uguali, il femminile tra dativo e genitivo non cambia, e l'unica cosa a cui fare attenzione è il plurale che al dativo prende -en mentre al genitivo -er.

Adesso vediamo come si comportano i sostantivi quando sono declinati in questi casi.

LA DECLINAZIONE FORTE DEI SOSTANTIVI

Per ripassare cosa significa declinazione forte e debole dei sostantivi rimandiamo sempre alla prima parte del post.

Declinazione forte dei sostantivi con articolo determinativo:

DATIVO


MASCHILE  FEMMINILE    NEUTRO    PLURALE

Dem Tag    Der Nacht     Dem Bild    Den Tagen / Den Nächten / Den Bildern


GENITIVO

MASCHILE  FEMMINILE    NEUTRO        PLURALE

Des Tages  Der Nacht      Des Bildes     Der Tage / Der Nächte / Der Bilder


Declinazione forte dei sostantivi con articolo indeterminativo:
 

DATIVO

MASCHILE    FEMMINILE   NEUTRO        PLURALE

Einem Tag    Einer Nacht   Einem Bild   Keinen Tagen / Nächten / Bildern


GENITIVO

MASCHILE      FEMMINILE    NEUTRO          PLURALE

Eines Tages   Einer Nacht   Eines Bildes   Keiner Tage / Nächte /  Bilder

Da notare i sostantivi che al plurale dativo prendono -en/-n mentre al genitivo no, e nel maschile e neutro genitivo prendono -es/-s.


LA DECLINAZIONE DEBOLE DEI SOSTANTIVI

Ripassiamo cos'è la declinazione debole:

➧ nomi maschili che finiscono per -e:Der Junge, der Name, der Kunde, der Löwe, ecc....
➧ nomi maschili che finiscono per -ent e -ant:der Student, der Elefant, der Präsident ecc...
➧ nomi maschili che finiscono per -ist e -af:der Tourist, der Fotograf ecc...
➧ altri sostantivi come der Herr, der Mensch, der Bauer ecc....


Declinazione debole dei sostantivi con articolo determinativo:

DATIVO

MASCHILE               FEMMINILE       PLURALE

Dem Menschen        der Frau          den Menschen / den Frauen


GENITIVO

MASCHILE               FEMMINILE      PLURALE


Des Menschen        der Frau          der Menschen / der Frauen


 Declinazione debole dei sostantivi con articolo indeterminativo:

DATIVO

 MASCHILE              FEMMINILE      PLURALE

Einem Menschen     Einer Frau       Keinen Menschen / Keinen Frauen

GENITIVO

 MASCHILE              FEMMINILE      PLURALE

Eines Menschen     Einer Frau       Keiner Menschen / Keiner Frauen



LA DECLINAZIONE MISTA DEI SOSTANTIVI

Infine riprendiamo la declinazione mista dei sostantivi per il dativo ed il genitivo. Ricordiamo che la declinazione mista riguarda alcune parole maschili e neutre che fanno eccezione e prendono la declinazione forte al singolare e debole al plurale:

Declinazione mista dei sostantivi con articolo determinativo:

DATIVO

 MASCHILE         NEUTRO         PLURALE

Dem Staat          Dem Auge     Den Staaten / Den Augen



GENITIVO

MASCHILE            NEUTRO         PLURALE

Des Staat(e)s      Des Auges     Der Staaten / Der Augen


 Concludiamo ripetendo la declinazione mista dei sostantivi con articolo indeterminativo:

 DATIVO

MASCHILE           NEUTRO             PLURALE

Einem Staat        Einem Auge      Keinen Staaten / Keinen Augen



 GENITIVO

MASCHILE            NEUTRO               PLURALE

Eines Staates       Eines Auges      Keiner Staaten / Keiner Augen



 RICAPITOLANDO....

Riprendendo anche il nominativo e accusativo avevamo visto che le differenze da ricordare erano poche, cioè -en all'articolo sia determinativo che indeterminativo nell'accusativo maschile singolare in tutte e 3 le declinazioni forte, debole e mista; -n o -en ai sostantivi maschili singolari nell'accusativo della declinazione debole mentre il plurale rimane sempre con -en.
Con il DATIVO e il GENITIVO le cose cambiano di più e bisogna memorizzare bene tutte le desinenze degli articoli (che cambiano tutte). Le desinenze del sostantivo -s/-es al genitivo maschile e neutro nella declinazione forte, mentre in quella debole i sostantivi maschili prendono sempre e solo -en/-n. Per quanto riguarda il plurale invece prende -en/-n solo al dativo in quella forte e sempre nella declinazione debole e mista.

Ci sono delle eccezioni (😨) che riguardano i sostantivi che formano il plurale con -s (ad es. Auto/Autos) non prendono la -n al dativo plurale (altrimenti sarebbe impronunciabile), mentre i sostantivi che formano il plurale già con -n non prendono una seconda -n al dativo plurale (quindi Frau diventa sempre Frauen perchè è plurale non perchè prende la desinenza del dativo 😃).

E con questo è davvero (davvero?) tutto sulla declinazione del sostantivo .... insomma almeno le regole generali! La prossima volta passiamo alle 3 declinazioni dell'aggettivo ok?? si ma facciamo passare un pò di tempo! 😓






Nessun commento:

Posta un commento