venerdì 29 maggio 2020

Le parole dello sport 🏆


Questo post lo dedico ai vocaboli che si usano negli sport in inglese perchè un pò di tempo fa mi sono ritrovata a guardare una partita di pallavolo su internet con commento in inglese (penso americano dall'accento 😅), e mi sono accorta che facevo fatica a seguire perchè molte parole non le conoscevo, nonostante conoscessi molto bene questo sport. Ho pensato quindi che, visto che capita sempre più spesso di seguire lo sport in streaming anche in lingua inglese (a parte in questo periodo 😭), sarebbe utile sapere qualche parola in più per non dover guardare le immagini e basta. Inoltre anche nelle telecronache italiane, se si tratta di un campionato internazionale, tutte le scritte sono in inglese, pensate ad esempio alle Olimpiadi oppure ad una gara di automobilismo, di tutto quello che viene fuori per indicare punteggi, statistiche ecc... chi ci capisce qualcosa? Bene allora cerchiamo di fare un elenco abbastanza completo per poter ricordare meglio queste parole e, come sempre, per poterci preparare al famoso First Certificate (FCE), anche se in questo post siamo più a livello di Proficiency!! Potete leggere tutto o solo gli sport che vi piacciono di più, li ho divisi in categorie per facilitare la lettura, dato che si tratta di un post IMMANE.... che mi è costato veramente molta fatica e sudore.... 😓😓
Se ho tralasciato alcuni sport non è perchè non li ritengo importanti ma è solo perchè magari non erano molto rilevanti dal punto di vista dei vocaboli. Se qualcuno volesse aggiungere qualcosa che manca può farlo nei commenti, o se volesse fare degli approfondimenti su alcune discipline consiglio di consultare wikipedia (in inglese ovviamente), dove sono spiegate molto bene le regole di ogni sport. Qui non tratto le REGOLE, ma solo VOCABOLI.

Vediamo se alla fine passiamo il test ok? (per chi volesse fare degli esercizi ci sono dei link alla fine del post!)
Questa volta direi che si può proprio dire .... Pronti, partenza, VIA!




GLI SPORT IN INGLESE

Facciamo una piccola lista degli sport più comuni e vediamo come si dicono in inglese. Molti li conosciamo già mentre alcuni li abbiamo sicuramente visti durante qualche Olimpiade ma non ce li ricordiamo molto. Ecco un ripassino: 
Athletics è l'atletica, che comprende diverse discipline che vediamo dopo, gymnastics è la ginnastica che può essere acrobatic (acrobatica), artistic (artistica) e rhytmic (ritmica); swimming è il nuoto che può diventare artistic o synchronized (nuoto sincronizzato), diving sono i tuffi, water polo è la pallanuoto; poi abbiamo skiing che è lo sci, climbing è l'arrampicata, skating è il pattinaggio che può essere ice skating come l'hockey che diventa ice hockey quando è su ghiaccio; luge lo slittino, bobsleigh è il bob, canoe è la canoa, cycling è il ciclismo che può essere road cycling (su strada) o track cycling (su pista); poi ci sono altri sport di squadra: basketball la pallacanestro, volleyball la pallavolo, football (quello americano) o soccer che è il nostro calcio (e non si pronuncia soccer con la c di cielo... 😱), handball la pallamano; altri sport sono horseback riding l'equitazione, che può essere equestrian jumping (salto con gli ostacoli) o dressage (che andremo a vedere dopo) o horse-racing (corse); sailing è la vela, rowing il canottaggio, shooting il tiro a segno, archery il tiro con l'arco, fencing la scherma, weightlifting il sollevamento pesi, motor racing le corse automobilistiche o motociclistiche.
Per ultimo elenchiamo alcuni sport che non si traducono e hanno la stessa dicitura sia in inglese che in italiano: tennis, beach volley, football, hockey, boxing (la box), jogging, rugby, baseball, curling (quanto abbiamo riso quando abbiamo visto per la prima volta questo sport 😂😂 troppo bello!!), skateboarding e snowboarding (lo skateboard e lo snowboard), softball, surfing, wrestling, skeleton, mountain bike, golf.  
In generale gli sport possono essere individual, individuali, oppure team sports, di squadra. Un'altra suddivisione è tra male, maschile o men, uomini e female, femminile oppure women, donne.
Ovviamente non possiamo citare proprio tutti gli sport, sarebbe impossibile, quindi vediamo principalmente gli sport olimpici e quelli che conosciamo di più, il nostro obiettivo rimane sempre quello di imparare più parole possibili non quello di studiare le regole degli sport ovviamente!


DOVE SI PRATICANO GLI SPORT 

Iniziamo a capire come si dicono in inglese i vari luoghi dove si praticano gli sport:

- Track è la pista, ad esempio running track è la pista per la corsa in atletica, oppure la pista per il ciclismo o per le corse di auto e moto;
- Field è il campo fatto di erba, quindi è il campo sia di atletica nella parte centrale, il campo da calcio, football, rugby, baseball, cricket; il campo da calcio è detto pitch;
- Lane è la corsia, quindi è la corsia nella corsa in atletica, ma anche la corsia nelle corse automobilistiche o motociclistiche, nel nuoto o nel ciclismo su pista;
- Pool è la vasca, quindi swimming pool è la piscina;
- Open water sono le acque libere, sempre nel nuoto ovviamente;
- Course è il campo da golf ⇒ golf course, oppure è il campo/la pista dove si tengono le corse, ad es. race-course è la pista per le corse a cavallo;
- Court è il campo per gli altri sport come tennis, pallacanestro, pallavolo, badminton. Nel tennis abbiamo grass court per il prato (grass = prato, erba), clay court per la terra battuta (clay = argilla) o hardcourt per il cemento o sintetico;
- Rink, è la pista di pattinaggio o palazzetto del ghiaccio.


I VERBI DELLO SPORT

 A parte i verbi delle azioni compiute nei vari sport, che vedremo in particolare per ogni disciplina, per tradurre "praticare" o "andare a" o "fare" uno sport, abbiamo sostanzialmente 3 verbi anche in inglese: to play, che significa sia giocare sia suonare; to go, che significa andare; e to do, che significa fare; ovviamente non sempre italiano ed inglese corrispondono: con to play abbiamo ad esempio tennis, football, soccer, basketball, volleyball; con il verbo to go abbiamo swimming (andare a nuoto); skiing (andare a sciare) ma anche surfing (fare surf), riding (cavalcare o fare equitazione); sailing (fare vela o andare in barca a vela); infine con to do abbiamo ad esempio athletics, gymnastics, archery ecc... anche se con questi sport si può usare anche to go to;
La cosa migliore come sempre se si hanno dei dubbi è quella di look up in the dictionary!!


LE DISCIPLINE IN PARTICOLARE

Ora vediamo tutte le discipline che abbiamo elencato all'inizio un pò più in particolare. 


 ATHLETICS - ATLETICA LEGGERA

Cominciamo con l'atletica - athletics (attenzione alla "s" finale!): l'atletica comprende molte discipline diverse, le vediamo soprattutto quando ci sono le Olimpiadi scritte in inglese, ecco le traduzioni: 
- running, la corsa, che si suddivide in sprints (scatti, brevi distanze), middle-distance (media distanza) e long-distance track events (lunga distanza) su pista; poi abbiamo hurdling che è la corsa ad ostacoli, hurdles sono gli ostacoli; steeplechase è la siepi; le corse possono essere anche a staffetta, cioè relay races in cui si scambia il testimone, che è il baton;
- jumping, il salto, si divide in long jump, salto in lungo; triple jump, salto triplo; high jump, salto in alto; pole vault, salto con l'asta; tutti questi fanno parte dei track and field events (cioè su pista e campo);
- throwing, il lancio, si divide in shot put, lancio del peso; discus throw, il lancio del disco; javelin throw, il lancio del giavellotto; hammer throw, il lancio del martello (hammer = martello); anche questi fanno parte dei track and field events;
- road running è la corsa su strada, che si divide in marathon, la maratona e race walk, la marcia; 
- cross country running è la corsa campestre, che può essere anche mountain running, cioè la corsa in montagna.
Altri vocaboli che troviamo in questo sport sono: starting block ⇒ blocco di partenza;  pole ⇒ asta;  crash mat ⇒ tappetone per l'arrivo dei salti; circle o toe board ⇒ pedana per i lanci; foul ⇒ nullo.






 ATLETICA PESANTE - WEIGHTLIFTING AND WRESTLING

L'atletica pesante (che non ha proprio un corrispettivo in inglese con la parola athletics) comprende le discipline di lotta e sollevamento pesi, wrestling and weightlifting. Tra le altre troviamo queste discipline:
- pugilato, boxing, che deriva dalla parola to box, combattere, prevede la lotta tra due atleti, boxers, all'interno del ring ( abbiamo già visto che significa anello); le protezioni prevedono dei bendaggi alle mani e polsi, wrist wraps (wrist = polso, wraps = fasce); dei guantoni, boxing gloves; paradenti, mouthguard (mouth = bocca); cintura, belt e pantalocini da box, boxer shorts; durante un incontro di box, match, sentiamo parlare di diversi tipi di colpi, o punches (= pugno): diretto, jab o cross; gancio, hook ( = uncino); montante, uppercut; per quanto riguarda la difesa abbiamo la parata, block; deviazione, slippingbobbing e weaving (rispettivamente scivolare, ondeggiare e muoversi a zig-zag); spostamento, footwork; infine abbiamo la guardia, stance (= posizione, atteggiamento); altri vocaboli tipici della box sono l'angolo, corner; ko, knockout; e le categorie di peso, weight class: pesi mosca, flyweight; pesi gallo, bantamweight (letteralmente "polletto" 😂); pesi piuma, featherweight; pesi leggeri, lightweight; pesi welter, welterweight; pesi medi, middleweight; mediomassimi, light heavyweight; pesi massimi, heavyweight.
- lotta libera, freestyle wrestling, che deriva da to wrestle, lottare. Al contrario della parola assimilata dall'italiano, il wrestling è genericamente la lotta, che può essere greco-romana, libera ecc... compreso il wrestling da intrattenimento. I principali vocaboli che incontriamo in questa disciplina sono: controllo, takedown; uscita dal tappeto, out of bounds; pericolo di schienata, exposure; proiezione, throw; avvinghiare, grappling hold; bloccare, pin; contrasto, reversal;
- sollevamento pesi, weightlifting (weight = peso, lifting = sollevamento, prevede il sollevamento di un bilancere, barbell (con l'accento sulla "a", non si dice barbèll come in dialetto lombardo....😂), i pesi si dicono weight plates; le specialità sono lo strappo, snatch, e lo slancio, clean and jerk ( letteralmente pulire e strappare..... a me viene uno strappo alla schiena solo a guardare... ).



GYMNASTICS - GINNASTICA

La ginnastica o Gymnastics (attenzione anche qui alla "s"!) abbiamo visto che può essere acrobatica, ritmica o artistica. Vediamo queste tre principali discipline in particolare:
- acrobatic, acrobatica, inserita come sport olimpico, può essere women's o men's pairs, a coppie donne o uomini; mixed pairs, a coppie miste; women's o men's groups, di gruppo donne o uomini; il punteggio, score, è dato come in altri sport da artistry/dance che è la parte artistica, execution of skills, capacità di esecuzione e difficulty skills, la difficoltà;
- rhytmic, ritmica che prevede l'utilizzo di alcuni attrezzi: ball, la palla; hoop, il cerchio (come hula-hoop che si pronuncia "hup" non "op"!); ribbon, il nastro; clubs, le clavette; rope, la corda; si svolge sulla pedana, floor (che significa anche pavimento);
- artistic, artistica che prevede l'utilizzo di diversi attrezzi: nel volteggio, vault, abbiamo il trampolino, springboard, il cavallo o tavola, vaulting horse o table; uneven bars, le parallele asimmetriche (uneven = non pareggiato, irregolare, bar = barra), comportano dei movimenti come swinging, oscillazione; cycling, evoluzioni; transitional, transizioni da uno staggio all'altro; release, l'uscita; le atlete possono usare la magnesia, chalk (= gesso) ed i paracalli, grips; 
balance beam, la trave (balance = equilibrio, beam = trave), prevede balzi, leaps; giri, somersaults; giravolte, turns; abilità acrobatiche, acrobatic skills; floor, il corpo libero che si svolge sulla pedana o quadrato ( square) e prevede acrobazie, tumbling; salti, jumps; elementi acrobatici, flight elements;
pommel horse, cavallo con maniglie, che è un attrezzo che prevede movimenti come scissors, la forbice; double leg work, oscillazioni su due gambe; turning,  mulinello; straddle, stare a cavalcioni, a gambe divaricate; dismount, uscita; still rings, gli anelli (rings = anelli, still = fermo), comportano esercizi di oscillazione, swing; forza, strength; tenuta, hold; e posizioni come la croce verticale, iron cross; rondine rovesciata, inverted cross; la rondine, Maltese cross; parallel bars, le parallele simmetriche prevedono esercizi di supporto sulle mani, support on the hands; supporto sugli avambracci, support in upper arm position; lunghe oscillazioni, long swings; l'uscita è sempre dismount; high bar o horizontal bar, la sbarra che prevede diverse prese delle mani, grips che possono essere regular, regolari; dorsal, dorsali; mixed, mista; e diversi movimenti come la granvolta, giants (= gigante); rotazioni, turns; rilascio e ripresa, release and regrasp; avvitamenti, twists o flips; spostamenti in volo, airborne travel e sempre l'uscita, dismount.
- trampolining, il trampolino elastico che è uno sport acrobatico che può essere individual, individuale o synchronized, sincronizzato; gli atterraggi, landings, dell'atleta possono essere in piedi; feet; seduti, seat; frontale, front o di schiena, back.


SWIMMING - NUOTO

Per quanto riguarda il nuoto abbiamo anche qui diverse categorie: 

- racing, che sono le gare vere e proprie prevedono diversi stili, styles o strokes ( stroke = bracciata): crawl o freestyle è lo stile libero; backstroke è il dorso; butterfly la farfalla; breaststroke è la rana (breast = petto); poi abbiamo medley, il misto e anche qui la staffetta, relay;
- diving, i tuffi, che possono essere da platform, la piattaforma o springboard, il trampolino, e synchronized cioè sincronizzati; alcuni vocaboli tecnici relativi a questo sport sono: straight, teso; pike, carpiato; tuck, raggruppato; free, libero; forward, in avanti; back, indietro; reverse, rovesciato; inward, ritornato; twist, avvitamento; armstand, verticale; somersault, salto mortale; bene, così la prossima volta che leggiamo in basso sul televisore la descrizione del tuffo sapremo esattamente cosa andrà a fare il nostro tuffatore....;
- synchronized o artistic swimming è il nuoto sincronizzato: è previsto in diverse varianti cioè solo, singolo; duet, duo; trio come in italiano; free team, di squadra; combined, combinato;
- water polo è la pallanuoto; prevede la presenza di field players, i giocatori e un goalkeeper, il portiere. In questo sport troviamo una piscina profonda, all-deep pool, due porte, goals (ed è anche il goal) ed una palla, ball. I ruoli di questo sport sono oltre al portiere: center forward, centroboa; wings, le ali; drivers, cioè difensori o mezze ali; point, il centrovasca. L'abbigliamento prevede un costume, swimwear ed una cuffia, cap;
Altri sport acquatici che conosciamo sono: 
- surfing, il surf, che deriva dalla parola surf, la schiuma/spuma delle onde o, come verbo, cavalcare le onde su una tavola che si chiama surfboard (board = tavola, come nello skateboard o snowboard);
surfer è il surfista mentre wave è onda e shore è la riva; (vi ricordate che avevamo già visto questa parola a proposito di navigare in internet? )
- sailing, la vela, che deriva dalla parola to sail, come verbo, navigare oppure, come nome, la vela; in questo sport la competizione si chiama regatta, la regata, e troviamo parole come fleet, flotta, boat, barca, sailor, marinaio o navigatore, buoy, la boa (si pronuncia "boi"), crew, equipaggio, to jybe o jibe significa strambare, downwind, sottovento e upwind, controvento;
- canoe, la canoa, da cui derivano le parole canoeing, andare in canoa (e lo sport della canoa) e canoeist, il canoista. Si differenzia dal kayak per la posizione del canoista, e dal numero di pale, blade della pagaia, paddle;
- rowing, il canottaggio, che si differenzia dal precedente perchè si utilizza il remo, oar. Come verbo to row significa remare (la conoscete la canzoncina Row row row your boat?); i vocaboli che possiamo trovare sono pair, coppia; cox, timoniere; single, singolo; triple, triplo; quadruple, quadruplo. 





WINTER SPORT - SPORT INVERNALI

Gli sport invernali comprendono diverse discipline che vanno dallo sci, skiing, il pattinaggio su ghiaccio (di figura o velocità), ice skating (figure o speed), l'hockey su ghiaccio, ice hockey e i vari tipi di slittini, sleigh (come la slitta di babbo Natale... ). Vediamo in particolare i vocaboli di questi sport.
- Skiing, lo sci come sport, deriva dalla parola ski che è lo sci che si mette ai piedi e, come verbo, sciare. L'attrezzatura comprende anche la racchetta, pole; gli stivali, ski boots; gli attacchi, bindings; occhiali, goggles; casco, helmet; guanti, ski gloves; tuta da sci, ski suit.
Esistono vari tipi di sci: alpino, alpine skiing che comprende la discesa libera, downhill skiing (hill = collina, down = giù); lo slalom e lo slalom gigante, slalom e giant slalom; la combinata, combined;
nordico, nordic skiing che comprende lo sci di fondo, cross-country skiing, il salto con gli sci, ski jumping e la combinata nordica, nordic combined; lo sci acrobatico, freestyle skiing, comprende lo ski cross ( quando gli atleti scendono in pista contemporaneamente); half-pipe che significa "mezzo tubo"; lo slopestyle (slope = discesa, pista) è una specialità che prevede salti, jumps o kicker e ostacoli detti rails (rail = binario); il freestyle è caratterizzato anche dalla presenza di gobbe, moguls e salti, aerials; un'altra specialità è lo snowboard, in inglese snowboarding che deriva da snow = neve e board = tavola, come quella del surf. Un altro tipo di sci è quello su prato, cioè grass skiing (ricordate che grass significa erba, prato?). Infine abbiamo lo sci fuoripista, freeride, che deriva da free = libero, ride = corsa; prevede lo sci alpinismo, ski mountaineering (= arrampicata) o estremo, big mountain o extreme riding.
- ice skating, il pattinaggio sul ghiaccio, deriva dalle parole skate = pattino, pattinare e ice = ghiaccio. Comprende il pattinaggio di figura o artistico, figure skating e quello di velocità, speed skating (speed = velocità); il pattinaggio artistico può essere singolo, singles; a coppie di figura, pair skating e danza, ice dance e prevede movimenti acrobatici quali trottole e spirali, spins; sollevamenti, lifts; i soliti salti, jumps; salti lanciati, throw jumps e la spirale della morte, death spiral (😱); in queste gare sentiamo parlare anche di programma lungo e corto, cioè free skating o long program e short program; nel pattinaggio di velocità abbiamo diverse distanze che possono essere long e short track (pista lunga e corta)  e marathon speed skating, la maratona. 
- hockey su ghiaccio, ice hockey prevede la presenza in campo o rink di 6 giocatori, players con diversi ruoli quali: portiere, goaltender; attaccanti, forwards, divisi in centro, centre e ali, wingers; e difensori, defencemen. L'attrezzatura comprende un casco, helmet (come abbiamo già visto in altri sport); una mazza o bastone, stick; una maschera, full face mask; protezioni per spalle, shoulder pads; gomiti, elbow pads; e nuca, neck pads; gambali, leg pads; un guantone da scudo, blocking glove; e uno da presa; catching glove; sospensori, jock (per gli uomini) e jill (per le donne); paradenti, mouth guard; un disco o puck; la barriera è chiamata glass e al di sopra troviamo una rete, net; un tempo di gioco è chiamato period mentre i tempi supplementari sono overtime;
nell'hockey (ma non solo... anche se in tempi recenti a quano pare c'è stato un inasprimento nell'applicazione delle regole e penalità) possiamo sentir parlare di falli quali ostruzione, interference; sgambetto, tripping; bastone alto, high-sticking; aggancio, hooking; ritardo di gioco, delay of the game; colpo con il bastone, slashing; carica, charging; gomitata, elbowing (da elbow = gomito); trattenuta, holding; gioco duro, roughing (da rough = rozzo, grezzo); spinta contro le protezioni, boarding; il rigore come nel calcio si dice penalty shot; altri termini di questo sport che possiamo trovare sono: ingaggio, face-off; fuorigioco, off-side; superiorità numerica, power play; inferiorità numerica, short-handed; goal a porta vuota, empty net goal.
- bobsleigh o bobsled, il bob, prevede la presenza di una squadra detta crew, che scende per una pista detta iced track che ha una sezione dritta, straight ed una a curve detta labyrinth. La squadra è composta da un pilota, pilot; un frenatore, brakeman (brake = freno) e due laterali che danno la spinta, pushers ( push = spingere, al contrario di pull = tirare, quante volte ce lo siamo chiesto davanti alle porte?? 😀); oltre al freno il bob è dotato anche di uno sterzo, steer o steering system;
- luge, lo slittino viene pilotato dagli atleti in posizione supina, supine, con i piedi avanti, feet-first, usando la forza del polpaccio, calf e delle spalle, shoulders
- skeleton, prende il nome da scheletro, per le dimensioni ridotte dello slittino utilizzato; la posizione è prona con la testa in avanti,  face down and head-first; la gara inizia con una fase di spinta, running start, dal blocco di partenza, opening gate (gate = cancello) e l'atleta controlla lo slittino con i movimenti del corpo, body control; l'attrezzatura comprende casco con paramento, helmet with chin guard (chin = mento); tuta aderente, skin-tight speedsuit ( skin = pelle, tight = aderente); scarpe con spuntoni, spiked shoes; occhiali di protezione, goggles (come nello sci, ricordate?).
- curling, deriva da curl, arricciare, curvare e prevede di far scivolare delle rocce, stones, sul campo detto ice sheet verso la "casa", house; ogni intervallo di gioco si dice end; alla roccia viene data una traiettoria curva, curl, che viene modificata dall'azione delle scope da curling, broom o brush (scopa o spazzola), lo strofinamento si chiama sweeping; il centro, target, è diviso in cerchi detti rings; le linee che dividono il campo si chiamano linea centrale, center line; la "linea del maiale", hog line; la linea "T", tee line; la linea di fondo, backline e la linea della staffa, detta hackline; durante il gioco possiamo vedere diversi tipi di tiri: le guardie, guards; punti, draws che possono essere detti promozioni, raise ( = alzare) e appoggi, come tap-back, che significa dare un colpetto per far uscire la pietra, o come-around che significa aggirare e freeze, "congelare" una pietra in modo da non poterla spostare; infine le bocciate, takeouts, che significa appunto "tirare via"; l'ultima pietra viene chiamata "martello" cioè hammer. L'abbigliamento prevede dei pantaloni da curling, curling pants; dei guanti, gloves and mittens ( = manopole); un cronometro, stopwatch; delle scarpe particolari che hanno due suole diverse, una da "scivolo", slider shoe, e una da "aderenza", gripper shoe.






MOUNTAINEERING - SCALATA

In quello che in inglese viene chiamato mountaineering, troviamo diverse discipline: climbing, arrampicata sportiva; trek da cui deriva trekking, che significa lungo viaggio, camminata; hike che significa escursione; poi abbiamo bouldering che deriva da boulder, masso, roccia, macigno, che è l'arrampicata estrema; e anche lo ski mountaineering che abbiamo visto prima; per quanto riguarda l'arrampicata, proviamo a vedere quali sono i vocaboli più sentiti: solitamente si vuole raggiungere una vetta, mountain summit; ma a volte si può passare da una vetta all'altra, peak bagging, "impacchettamento di picchi" (😁) oppure una catena di montagne, enchainment, "incatenamento"; l'arrampicata può essere libera, free climbing, o artificiale, aid climbing (aid = aiuto); possiamo avere diversi tipi di pendenze, moultiple pitches; può essere su roccia, rock climbing; su ghiaccio, snow/ice climbing; e può essere via ferrata, climbing via ferratas; riguardo l'attrrezzatura troviamo corda o fune, rope; dadi, nuts; imbragatura, climbing harness; ancoraggi, anchors; moschettone, snap-hook o carabiner; ramponi, crampons; piccozza, ice axe; infine durante il percorso possiamo trovare dei ripari, shelter come i rifugi di montagna, mountain huts. Includiamo velocemente anche un'attività che non è esclusivamente relativa alla montagna, ma fa parte sicuramente delle passeggiate: jogging, deriva da jog, corsa leggera, jogger è la persona che fa jogging, mentre quella che comunemente chiamiamo tuta è la jogging suit.


CYCLING - IL CICLISMO

Lo sport del ciclismo, cycling o bicycling o biking, prevede l'uso di una bicicletta, bicycle o bike e comprende diverse specialità, vediamone alcune: 
- ciclismo su strada, road bicycle racing, comprende corse di un giorno, one-day road race, o corse a tappe, multi-stage events; le tappe possono essere in linea o a cronometro, all riders start simoultaneously o time trial (trial = prova); 
- ciclismo su pista, track cycling, dove le prove sono tenute in un velodromo, velodrome; e possono essere di velocità, sprint; cronometro, track time trial; velocità a squadre, team sprint; la corsa a punti, points race; lo scratch o scratch race ( scratch = graffio, ma in questo caso eliminazione); inseguimento individuale o a squadre, individual o team pursuit;
- ciclocross, cyclo-cross, è una specialità che si tiene su sentieri sterrati nei boschi, wooded trails; prato, grass; colline, steep hills;
- mountain bike, (quante volte ci siamo chiesti perchè si dicesse "montagna bici" quando abbiamo iniziato ad usarle??) prevede percorsi fuori strada, cross country; discese, downhill; maratone, marathon; ecc... i vocaboli riprendono un pò quelli dello sci.


TEAM SPORTS - SPORT DI SQUADRA

Abbiamo già visto alcuni sport di squadra, ma adesso allunghiamo la lista con quelli più conosciuti:
- basketball, pallacanestro: come sappiamo per giocare a pallacanestro abbiamo bisogno di un canestro, basket (= cestino), fatto da un anello, hoop, una rete, net ed un tabellone, backboard (back = dietro, board = tavola, di nuovo...); il gioco prevede diversi movimenti: camminare, walking; correre, running; "dribblare" cioè palleggiare e muoversi con la palla, dribbling; passare, passing; lanciare, throwing; palleggiare o rimbalzare, bouncing; il tiro, detto shot, può essere da due o tre punti, two- o three-point shot; tiro libero, free throw; e si può eseguire da fermo, set shot; in salto, jump shot; in terzo tempo, lay-up; in schiacciata, slam dunk (slam = sbattere, dunk = schiacciata); la difesa può intercettare, intercept o stoppare, block; esiste inoltre il rimbalzo, rebound; i ruoli dei giocatori sono centro, center; ala grande, power player; ala piccola, small forward; guardia tiratrice, shooting guard; playmaker (letteralmente chi fa il gioco), point guard; vediamo anche vari tipi di passaggi: passaggio a due mani, chest pass (chest = petto); passaggio di rimbalzo, bounce pass; sopra la testa, overhead pass; il cosiddetto "tagliafuori", outlet pass; passaggio senza guardare, no-look pass; passaggio dietro la schiena, behind-the-back pass; infine altri vocaboli relativi a questo sport sono i falli e le infrazioni, che possono essere fallo tecnico, technical foul; fallo personale, personal foul; doppia, double dribble; accompagnata, carrying the ball; passi, traveling; interferenza a canestro, basket interference.
- volleyball, pallavolo: sappiamo che questo sport richiede, oltre alla palla, una rete, net, con un'asticella, antennae; le principali abilità sono: il servizio, serve; passaggio, pass; ricezione, reception; alzata, set; attacco, attack; muro, block; salvataggio, dig; i ruoli dei giocatori sono: alzatore (detto regista), setter; libero, libero; centrale, middle blocker o hitter; ala, martello, schiacciatore di banda, outside/left side hitter (= attaccante esterno o sinistro); opposto, opposite/right side hitter (= attaccante lato destro); i fondamentali di questo sport sono: bagher, underarm pass o bump; palleggio, overhand pass; schiacciata, spike; per effettuare una schiacciata il giocatore deve prendere una rincorsa, approach; esistono inoltre diversi tipi di schiacciata e attacchi: una schiacciata dalla seconda linea è detta back row o pipe attack; una schiacciata in parallela o lungolinea è detta line-court shot, mentre una diagonale si chiama cross-court shot; la diagonale stretta è detta cut shot; pallonetto o piazzata che si può dire dip, dink, cheat o dump (a parte dink = colpo, le altre parole hanno significati completamente diversi: dip = cunetta, avvallamento, intingere, immergere, inzuppare .... ; cheat = trucchetto; dump = scaricare 😕), dump è detto anche l'attacco di seconda intenzione del palleggiatore; l'unica parola che si può veramente tradurre con pallonetto è tip; il mani fuori si può dire tool ( = attrezzo), wipe ( = strofinare) o block-abuse ( = abuso del muro); la veloce è detta quick hit o one; mentre la veloce dietro è slide; attacco in controtempo, off-speed hit ( off-speed = fuori tempo); mentre la finta è detta double quick hit, stack ( = accatastare) o tandem; per quanto riguarda il salvataggio possiamo avere un tuffo, dive; e rullata, rolling; infine vediamo alcuni tipi di falli: doppia, double hit; invasione, net o foot foul; accompagnata, catch and throw; 4 tocchi, four contacts o hits.
- american football, quello che noi chiamiamo football ma che non è il calcio, ha molti termini in inglese che difficilmente si riesce a tradurre; iniziamo con quelli più semplici, cioè le azioni di questo sport: segnare goal, scoring goals; passare, passing; placcare, tackling; afferrare, catching; calciare, kicking; il campo è formato da diverse linee (espresse in yards): le linee laterali sono le sidelines;  le linee di fondo sono le endlines; la linea di meta è la goal line; le porte, goals; la traversa, crossbar; l'area di meta, end zone; infine serve anche un pallone ovale, oval-shaped ball; durante il gioco possiamo sentire parlare di down, tentativo; turnover, perdita del possesso palla; drive, serie di azioni consecutive di attacco della stessa squadra; touchdown, meta; field goal, goal da calcio piazzato; kickoff, calcio d'inizio o di ripresa; safety, segnatura; scrimmage, mischia; snap, passaggio che inizia l'azione effettuato sotto le gambe; fumble, errore (perdita di palla); punt, calcio di alleggerimento; huddle, raggruppamento;
nel football troviamo inoltre molti ruoli diversi: il più famoso è il quarterback, regista; running back, corridore, portatore di palla, che può essere fullback, più grosso e potente (full = pieno) o halfback, più piccolo e agile (half = mezzo); nella linea di attacco, offensive linemen, troviamo: offensive guards, guardie; offensive tackles, placcatori offensivi; tight end, "estremo stretto"; wide receiver, ricevitore; nella linea difensiva, defensive linemen, troviamo: defensive tackle, prima linea difensiva; linebacker, seconda linea difensiva (backer = colui che sta dietro); cornerback, difesa esterno campo, a cui si può aggiungere un nickelback, quinto defensive back e dimeback, sesto defensive back; infine abbiamo lo strong safety e free safety che sono i difensori più arretrati; per ultimo sentiamo sempre parlare di Super Bowl, ebbene bowl ha molti significati tra cui: scodella, ciotola, boccia (nel bowling), tinozza, stadio/arena.
- football o soccer, calcio; a differenza del football americano, si utilizza un pallone sferico, spherical ball, e non è possibile toccare la palla con mani e braccia, hands or arms, eccetto per il portiere nell'area di rigore, goalkeeper within penalty area; il campo, che come abbiamo visto si dice pitch, è composto dalle linee laterali, touchlines; goals, porte; goal lines, linee di porta; pali, goalposts; traversa (chi si ricorda come si chiama??); linea di metà campo, half-way line; e alcuni punti di riferimento quali: punto di centrocampo, centre spot; dischetto del calcio di rigore, penalty spot; bandierina, angolo, corner flag; derivando dal football molti termini sono uguali, come ad asempio le azioni che si compiono durante il gioco, dribbling, passing, taking shots (tirare calci), intercepting, intercettare, tackling, placcare; ulteriori vocaboli che non abbiamo ancora visto sono heading, colpo di testa; e slide tackle, scivolata; vediamo inoltre altri tipi di tiri: kick-off abbiamo già visto che è il calcio d'inizio o la ripresa da centrocampo; corner kicks è il calcio d'angolo; goal kick è il calcio di rinvio; indirect free kick è il calcio di punizione indiretto mentre direct free kick è quello diretto; penalty kick è il calcio di rigore; abbiamo poi la rimessa laterale, throw-in restart; la palla lasciata (per infortunio o altro) dropped-ball; mentre durante il gioco sentiamo parlare di fuorigioco, offside position, e contropiede, counterattack; i ruoli dei giocatori possono essere, oltre al portiere, l'attaccante o punta, strikers/forward; i difensori, defenders; i centrocampisti, midfielders; che si differenziano poi per la posizione centrale, central; sinistro, left e destro, right; la divisa comprende oltre all'abbigliamento dei parastinchi, shin guards e delle scarpe con tacchetti, stud shoes (stud = borchia); a volte anche delle fasce elastiche in testa, headgear; spesso le partite prevedono andata e ritorno, two-legged matches; e si dice che una squadra gioca in casa, home e una fuori casa, away; in questo caso vale la regola del goal fuori casa, away goals rule; se una partita non può finire con un pareggio, draw o tie ( = pareggiare/pareggio), abbiamo i tempi supplementari, extra time ed i calci di rigore, penalty shootout ( = duello); alla fine della partita può esserci il recupero, additional time/stoppage time/injury time/lost time; concludiamo con i falli, fouls: possono essere da ammonizione, caution; quindi da cartellino giallo, yellow card; e da espulsione, dismissal; quindi da cartellino rosso, red card; abbiamo inoltre delle scorrettezze, misconduct; e simulazioni, simulations; in alcuni casi si può applicare la regola del vantaggio, playing an advantage;
- rugby, che ho scoperto essere il padre di tutti i tipi di football, si divide principalmente in rugby union, rugby a 15 e rugby league, rugby a 13; molti vocaboli sono quindi gli stessi che abbiamo visto, soprattutto per quel che riguarda le azioni; vediamo quindi altri vocaboli specifici di questo sport, che mi hanno dato del filo da torcere nella traduzione.... iniziamo con i ruoli: si dividono in forwards, avanti e backs, trequarti; i forwards si dividono in front row, prima linea, dove ci sono i props, piloni che si dividono ancora in loosehead (testa allentata??😲) e tighthead (testa stretta?? 😅) che in italiano diventano pilone sinistro e destro; hooker, tallonatore; poi abbiamo la second row, seconda linea, con i locks (lock = chiudere a chiave), che in italiano si chiamano sempre seconda linea; e la back row, terza linea, con i flankers, le ali, che si dividono ancora in blindside (= lato cieco) e openside ( = lato aperto) che in italiano diventano ala chiusa e ala aperta; infine troviamo il number 8, in italiano semplicemente terza linea centro; per quanto riguarda la linea difensiva dei backs troviamo: half-backs, mediani, che si dividono in scrum-half, mediano di mischia e fly-half, mediano d'apertura; infine ci sono i three quarters, trequartisti e il full-back, l'estremo; altri vocaboli che possiamo sentire sono: scrum, mischia chiusa o ordinata; ruck, mischia aperta o spontanea; mauls, letteralmente "strapazzamento" si tratta di una trattenuta dove si aggiungono più giocatori; line-out, rimessa laterale; try, la meta; drop goal, goal con calcio di rimbalzo; dropkick, calcio di rimbalzo; knock-on, tocco in avanti involontario; breakdown, letteralmente buttare giù, interruzione, si tratta dell'intenzione di fermare un giocatore con la palla (se qualcuno avesse delle spiegazioni più chiare lo invito ad aggiungerle nei commenti....), to bring down to gound o grounding, atterrare, buttare a terra.
- baseball, pallabase: anche per questo sport le traduzioni sono abbastanza complicate, iniziamo a vedere alcuni fondamentali; abbiamo un campo, diamond ( = diamante); un lanciatore, pitcher; un ricevitore, catcher; un battitore, batter; una squadra in battuta, batting team; ed una in difesa, fielding team; ogni cambio tra squadra in battuta e in difesa è detto inning, ripresa; dopo il lancio, pitching; la battuta, batting; il battitore o gli altri corridori, baserunner, iniziano a correre per compiere un giro antiorario, counterclockwise; e tornare alla casa base, home plate; un punto è detto run; quando un corridore arriva ad una base si dice salvo, safe; altrimenti può essere eliminato, put out; durante il gioco possono esserci diversi tipi di lanci o colpi: il fuoricampo si dice home run; la smorzata si dice bunt; quando una battuta è valida si dice hit; un lancio pazzo si chiama wild pitch; quando il lanciatore colpisce il battitore si dice hit by pitch; uno strike è la "mancata", dopo 3 "mancate" abbiamo lo strike out, eliminazione; quando la palla viene presa al volo si dice flyout; per quanto riguarda il corridore, quando arriva in prima base si dice che ha ottenuto un singolo, single; un doppio per la conquista di due basi, double oppure un triplo per tre basi, triple; a volte invece possiamo avere anche due o tre eliminazioni consecutive che si dicono double play o triple play; il corridore può trovarsi tra due basi, rundown; quando c'è una base forzata, force out; a volte si ruba la casa base, steal home; a volte invece deve attendere nella base prima di partire, si dice tag up; un tag out invece è quando la difesa tocca con la palla un corridore; a volte si ottiene un walk, "camminata"; oppure si fa un "sacrificio" per far concludere un run al proprio compagno, viene detto sacrifice fly; a volte si ha un fallo, balk; le linee di fallo si dicono foul lines; oppure una palla persa, dead ball; infine abbiamo la panchina generica detta dugout; e la panchina dei lanciatori detta bullpen;
una variante del baseball è il softball, palla leggera, anche se in realtà la palla utilizzata è più grande e più pesante.
- handball, pallamano: essendo uno sport che incrocia il calcio con il basket molti termini sono simili a questi due sport. Vediamo quindi altre parole specifiche: il campo, court, è composto oltre alle solite linee laterali, linee di porta e linea centrale, che abbiamo già visto, dall'area di porta, 6-metre zone o goal area line; la linea del tiro di punizione, free-throw line; area di sostituzione, substitution lines; ogni tempo è detto period; anche in questo sport abbiamo il lancio d'inizio, throw-off; la rimessa laterale, throw-in; la rimessa del portiere, goalkeeper-throw; il tiro di punizione, free-throw; il tiro dai 7 metri o rigore, seven-metre throw; altri tipi di tiro possono essere il tiro in elevazione, jump shot; ed il tiro in tuffo, diving; tra le infrazioni troviamo il doppio palleggio, doubling; e la trattenuta, carrying.





TENNIS AND TABLE TENNIS - TENNIS E TENNIS TAVOLO

Per quanto riguarda il tennis, abbiamo un campo, court, con due linee di fondo, base lines; linea di battuta centrale, center service line; linee del singolo, singles lines; linea di battuta, service line; poi abbiamo un punto centrale, center mark; la rete, net; durante il gioco c'è un battitore, server; ed un ricevitore, receiver; se la battuta tocca il nastro si dice let o net service, in italiano, si dice ugualmente net; quando è nullo si dice void; il doppio fallo è detto double faults; uno scambio è detto rally, mentre una sequenza di punti dello stesso battitore è detta game; quando un set è vinto lasciando a zero l'avversario si dice love; mentre quando si è in parità si va al tie-break (= rompi parità); mentre quando il ricevitore ha un game point, si dice break point e breaking serve ( interrompere il servizio); per quanto riguarda i colpi, shots, sentiamo parlare di diritto, forehead; rovescio, backhand; servizio, serve; al volo, o volée, volley e volèe smorzata, half-volley; pallonetto alto e profondo, lob; palla corta, drop shot; la schiacciata, head smash;  per quanto riguarda la ricezione possiamo avere una postura aperta, open stance; semi-aperta; semi-open; chiusa, closed; neutrale, neutral;
Nel tennistavolo, table tennis o ping pong, whiff whaff, abbiamo dei vocaboli uguali al tennis, ovvero abbiamo bisogno di una racchetta, racket o paddle, che ha un'impugnatura, handle; mentre l'impugnatura nel senso di come si tiene la racchetta è detta grip; la racchetta da tennis ha le corde, strings; entrambi gli sport possono essere singolo o doppio, singles o doubles
nel ping pong al posto del campo abbiamo una superficie di gioco, playing surface; lo scambio è detto let; mentre il cambio di lato è detto switch; nel tennistavolo possiamo avere diversi tipi di impugnatura: a penna, penhold; occidentale, shakehand; anche qui troviamo diversi tipi di colpi: lo scambio, drive o speed drive; palleggio, push; colpo tagliato, chop; blocco, block; per quanto riguarda le rotazioni impresse alla pallina sentiamo parlare di: backspin e topspin, ovvero rotazione verso il basso e contro-topspin, ovvero rotazione verso l'alto.


HORSE RIDING - SPORT EQUESTRI

 Nell'equitazione, horse riding,  troviamo diverse discipline tra cui: il dressage, dressage, che deriva dal francese e significa addestramento, horse training; il salto degli ostacoli, show jumping e la corsa vera e propria, horse racing; nel dressage il cavallo, horse ed il fantino, rider, devono eseguire una serie di movimenti, movements; figure, riding figure; andature, gaits; come ad esempio il passo, walk; trotto, trot; piccolo galoppo, canter; viene giudicato anche l'assetto, collection; l'impulso, impulsion; sottomissione, obedience; per quanto riguarda il salto degli ostacoli, show jumping, possiamo trovare diversi tipi di ostacoli, fences (significa anche recinto): abbiamo quelli verticali, vertical; gli oxer che sono quelli larghi (in profondità), oxer  (spread o width); il triplice, triple bar; le barriere incrociate, cross rail; il muro, wall; riviera, open water; il "ferro da stiro", detto Liverpool; siepe, brush jump; alcune penalità possono essere per disobbedienza o rifiuto, refusal; ostacolo abbattuto, knockdown; superamento del tempo limite, time penalties; nell'ippica, horse racing; le corse si tengono in un ippodromo, racetrack, e possono essere al galoppo, gallop, o al trotto, trot; a volte possono essere con calesse, harness racing; dove il calesse è detto sulky; il fantino viene chiamato jockey; la razza, breed, più utilizzata per le corse è il purosangue, thoroughbred; possono esserci anche le corse con ostacoli, steeplechasing. Ora vediamo qualche vocabolo riguardo alla tenuta del fantino e la bardatura, tack, del cavallo: il fantino indossa dei pantaloni alla cavallerizza, breeches; una camicia, shirt; una giacca, jacket; stivali, riding boots; una cravatta, tie o strangolino per le donne, choker (😨), una retina per capelli, hair net o un raccolto, show bow; a volte un frustino, whip; per quanto riguarda il cavallo abbiamo: le briglie, bridles; le redini, reins; il morso, bit; il sottopancia, girth; la sella, saddle.





GOLF

Nel gioco del golf, che tradotto significa colpire con una mazza, incontriamo diversi vocaboli ovviamente inglesi di cui magari ci sfugge un pò il significato: ad esempio, golf club oltre al circolo di golf, significa anche mazza da golf; la sacca da golf è la golf bag; il golf cart/car/buggy è quello che anche noi chiamiamo golf car, in realtà cart significa carro, carretto; buggy è il passeggino; mentre caddy è il portamazze; le mazze possono essere legni, wood o ferri, iron; il campo da golf, che abbiamo già detto che è course, è formato da diverse aree: la piazzola di partenza è detta teeing ground/tee box/tee da tee che è dove viene appoggiata la pallina a inizio gioco; la zona d'arrivo è detta putting green; durante il percorso di una buca, detta hole, possiamo avere un'area di prato rasato detto fairway ( "giusta via"); trappole di sabbia detti bunkers e ostacoli d'acqua, water hazards (= pericoli); se la buca viene conquistata con il numero di colpi previsto viene detto par, che significa normale, standard; il colpo lento che fa rotolare la pallina per andare in buca è detto putt;
infine, anche se non tutti sono giocatori di golf, direi che quasi tutti abbiamo giocato almeno una volta a pitch and putt, ovvero a minigolf! o sbaglio?? 😁


BULLSEYE SHOOTING SPORTS - TIRO A SEGNO

Il tiro a segno comprende diverse discipline che solitamente ci appassionano durante le olimpiadi (anche perchè gli italiani di solito sono troppo forti... 💪), abbiamo quindi gli sport con le armi da fuoco, firearms, o ad aria compressa, air guns; e comprendiamo anche il tiro con l'arco, archery; per quanto riguarda le armi, sentiamo parlare solitamente di pistola sportiva, pistol o hand guns; e la carabina, rifle ( = fucile); il bersaglio, target, può essere anche mobile, moving target; oppure un piattello, clay pigeon target (pigeon = piccione; clay = creta); ed il tiro, shot, può essere fatto da diverse posizioni: a terra, prone; in piedi, standing; in ginocchio, kneeling;
per quanto riguarda il tiro con l'arco, troviamo arco e frecce, bow and arrows; attenzione alla pronuncia di bow!!come abbiamo visto quando abbiamo analizzato le parole di We are the champions bow ha significati diversi a seconda della pronuncia: [bau] = inchino / inchinarsi / prua della nave e      [bəu/bou] = arco e fiocco; la faretra è detta quiver; incoccare una freccia si dice nocking the arrow; mentre scoccare si dice release (= rilascio); tra l'equipaggiamento troviamo il parabraccio, bracer; e la patelletta, tab o thumb ring ("anello per pollice").


FENCING - LA SCHERMA

Abbiamo imparato a seguire spesso anche questo sport grazie agli schermidori italiani che ci hanno regalato molte soddisfazioni, vediamo quindi alcuni vocaboli che vediamo spesso apparire sullo schermo durante un incontro: innanzitutto abbiamo tre diversi tipi di arma, fioretto, foil; sciabola, sabre/saber, e spada, épée (che si pronuncia [ɛpeɪ]); sentiamo parlare di bersaglio, target; che può essere valido, valid o valid hit; o non valido, off-target touch; tra i vari colpi abbiamo l'attacco, attack; la parata, parry; l'affondo, lunge; la finta, feint; il fuetto, flick; l'equipaggiamento comprende tra le altre cose il cosiddetto "giubbetto elettrico", electric vest; la maschera, mask; la lama, blade; e il cavo a con cui sono connessi, il body cord.


MOTOR RACING - AUTOMOBILISMO/MOTOCICLISMO

Nel motor racing troviamo moltissime parole inglesi che sono entrate nel nostro parlato, e tante altre che appaiono sullo schermo della tv che conosciamo si.... ma proprio tutte? vediamo insieme: innanzitutto la corsa, race, si svolge in un autodromo, racetrack, su una pista/circuito/tracciato, circuit/track/lane; la squadra è solitamente composta dal pilota, driver; i meccanici, pit crews; e da ingegneri, engineers; i piloti devono eseguire un dato numero di giri, laps; e tagliare il traguardo per primi, finish line; i vocaboli che sentiamo spesso nominare sono: pole position, "posizione polo" ovvero prima posizione; qualifying sessions, sessioni di qualificazione; fastest lap, giro più veloce; grid, griglia; warm-up, per tutti gli sport è il riscaldamento; start, partenza; fuel, carburante; pit stop, fermata ai box (detti appunto pit); safety car, auto di sicurezza (o auto medica); accident, incidente; adesso vediamo invece alcuni vocaboli che conosciamo in italiano ma forse un pò meno in inglese: gomme, tyres; treno gomme, tyre set; gomme da asciutto, dry tyres; gomme intermedie, intermediate tyres; gomme da bagnato, wet-weather tyres; motore, engine; trazione, traction; scatola del cambio, gearbox; sospensioni, suspension; aerodinamica, aerodynamics (e mi raccomando quella "y" si pronunica [aɪ] e non dimenticate la "s"!!); superare, overtaking, e doppiato, lapped.


CONCLUDIAMO CON ALTRI VOCABOLI

Concludiamo questa immensa carrellata di vocaboli con alcune parole più o meno comuni a tutti gli sport: tutti gli sport hanno un arbitro, referee, o un giudice, judge o umpire; a volte ci sono i guardalinee, linesman; a volte c'è un quarto ufficiale, fourth official; il cronometrista, timekeeper; ed il segnapunti, score keeper; il fischio dell'arbitro è whistle; mentre all'inizio delle gare a volte c'è il lancio della moneta, coin toss; per gli sport di squadra abbiamo i compagni di squadra, teammates; il capitano, captain; l'allenatore, coach; le sostituzioni, substitution o replace; il punteggio si dice score; mentre a volte abbiamo delle infrazioni, che possono essere chiamati fouls, come abbiamo già visto, oppure infringement; di recente abbiamo scoperto che esiste l'"occhio di falco", hawk-eye; per quanto riguarda le competizioni, abbiamo il campionato, championship; la lega, league; la coppa, cup o trophy; le medaglie: d'oro, gold medal; d'argento, silver medal, di bronzo, bronze medal; alcuni sport hanno le qualificazioni o "batterie", heats; le semifinali, semifinals; e le finali, finals. Chi perde è un loser ma chi vince è winner!





Nessun commento:

Posta un commento