venerdì 22 novembre 2019

10 parole che non riusciamo ad usare in inglese

Ben ritrovati a tutti! Ho pensato di trattare un argomento un po' diverso dal solito perché in passato spesso mi sono ritrovata in difficoltà con delle parole in inglese che si, conoscevo, ma che non riuscivo poi ad utilizzare nello scritto o nel parlato. Sono parole semplicissime ma non avendo delle caratteristiche grammaticali particolari per poter essere trattate come argomento sui libri, mi sono accorta che alla fine a scuola non si studiano molto. Con questo non voglio dire che non esistono sui libri, ma vengono spesso tralasciate per altri argomenti più importanti. Infatti pur sapendo bene il loro significato, ho iniziato ad utilizzarle solo all'università e poi durante il lavoro quando le occasioni di conversazione informali erano maggiori e quando ho iniziato a leggere i libri in inglese. Non c'è niente di meglio di leggere qualche pagina scritta da un madrelingua per imparare una valanga di parole nuove, per rendere più fluente la parlata e per migliorare notevolmente lo scritto. Provare per credere, i risultati arrivano in non più di una settimana.
Ma adesso vediamo quali sono queste paroline che magari conosciamo ma facciamo fatica a far diventare nostre nel parlato e nello scritto. Pronti via!




  1. INDEED (avverbio) = infatti, certo, davvero; spesso utilizzato come rafforzativo del concetto che stiamo esprimendo e come esclamazione:
Was he very hungry? Indeed he was!  = aveva tanta fame? Davvero tanta!
Thank you very much indeed! = ti ringrazio davvero tanto!
Indeed!! A ghost? I've never heard anything so silly! = davvero? un fantasma? non ho mai sentito una cosa più stupida!
Why did he do it? Why indeed? = perché l'ha fatto? infatti perché?

          Utilizzato anche formalmente per aggiungere informazioni alla frase:

I don't mind at all. Indeed, I would be delighted to help = non mi dispiace affatto. Infatti, sono molto contento di aiutare.

Modo di dire:  a friend in need is a friend indeed = un amico si vede al momento del bisogno


      2. ACTUALLY (avverbio) = in realtà, davvero, a dir la verità , effettivamente; spesso utilizzato nel parlato per enfatizzare:

What did she actually say? = cos'ha detto in realtà?
That's the only reason I'm actually going = quella è l'unica ragione per cui vado veramente
The food was not actually all that expensive = in realtà il cibo non era così tanto caro
We're not Spanish, actually. We're Italian = non siamo spagnoli in realtà. Siamo italiani
Actually, I'm a bit busy at the moment, can I call you back? = in effetti sono un po' occupata al momento, posso richiamarti io?

Da non utilizzare assolutamente con il significato di attualmente, al momento, perché è sbagliato!
Actual non vuol dire attuale ma reale, esatto. Per dire attualmente, al momento si usa currently, at present o at the moment.


      3. AS WELL (AS) (avverbio) = anche, inoltre, in aggiunta, oltre a; è utilizzato nel British English nel parlato al pari di too e al posto di also, che è considerato più formale; nell'American English non viene utilizzato.

Are they coming as well/too? = vengono anche loro?
She is a talented musician as well as being a photographer = è una musicista di talento oltre ad essere una fotografa

Just as well = meno male che...

It's just as well that we didn't leave any later or we'd have missed him = meno male che non siamo partiti più tardi altrimenti non l'avremmo incontrato


    4. YET (avverbio, congiunzione) = ancora, già, però, tuttavia; usato nelle frasi negative ed interrogative con il significato di non ancora oppure per enfatizzare un numero crescente di qualcosa.

I haven't received a letter from him yet = non ho ancora ricevuto una lettera da lui
She isn't here yet = non è ancora qui
snow, snow and yet more snow = neve, neve e ancora neve
It's a small car, yet it's surprisingly spacious = è un'auto piccola, però/tuttavia è sorprendentemente spaziosa


    5. THEN (avverbio, aggettivo) = allora, poi; utilizzato per riferirsi ad un'epoca passata, per introdurre un elenco, alla fine di una conversazione per concludere.

Things were very different back then = le cose erano molto diverse allora
I saw them at Christmas but haven't heard of them since then = li ho visti a Natale ma non li ho più sentiti da allora
He drank a glass of beer, then another and then another = ha bevuto un bicchiere di birra, poi un altro e ancora un altro
I must go now. Ok bye then! = devo andare adesso. Ok allora ciao!


     6. UNLESS (congiunzione) = a meno che non...; utilizzato in situazioni che potrebbero accadere nel futuro, dopo il verbo è sempre nella forma positiva, non negativa.

Unless I'm mistaken, she was back at work yesterday = a meno che non mi sbagli, è tornata al lavoro ieri
I sleep with the window open unless it's really cold = dormo con la finestra aperta, a meno che non sia troppo freddo
Have a cup of tea, unless you'd prefer a cold drink? = prendi una tazza di tè, a meno che tu non preferisca qualcosa di freddo?


     7. EITHER/NEITHER (aggettivo, pronome, avverbio)
          
        EITHER = qualunque, entrambi; in frasi negative = nessuno dei due, neanche, neppure.

You can park on either side of the street = puoi parcheggiare su entrambi i lati della strada
He can't go and I can't either = non può andare e neanch'io, nessuno di noi due può andare
There's a good Italian restaurant, it's not far from here, either = c'è un buon ristorante italiano, non è neanche lontano da qui

         EITHER ... OR (congiunzione) = o .... o 

I think she's either Russian or Polish = penso lei sia o russa o polacca
Either he could not come or he did not want to = o non poteva venire o non voleva

         NEITHER (aggettivo, pronome, avverbio) = nessuno, neanche (usato però con il verbo nella forma affermativa, MAI negativa).

Neither of them has/have a car = nessuno di loro ha un'auto
Which do you like? Neither, I think they're both ugly = quale ti piace? nessuno, penso siano entrambi brutti
He didn't remember and neither did I = non si ricordava e neanch'io (NON neither didn't I !!!!😱)

         NEITHER ... NOR ( congiunzione) = né...né; utilizzato solo in frasi positive, mai negative!

Their house is neither big nor small = la loro casa non è né grande né piccola
Neither the TV nor the video actually work/works = in verità non funzionano né la TV né il video

Attenzione: se either/neither sono seguiti da sostantivi al singolare solitamente il verbo è al singolare, il verbo al plurale è usato in modo informale soprattutto nel parlato.


     8. AS/SO LONG AS = purché, finché, basta che, solo se

We'll go as long as the weather is good = andremo basta che il tempo sia bello/solo se il tempo sarà bello
So long as you're living under my roof, you'll obey my rules! = finché vivi sotto al mio tetto obbedirai alle mie regole!


      9. TILL/UNTIL (congiunzione, preposizione) = fino a; till è utilizzato nel parlato ed è informale, until è utilizzato ad inizio frase e sempre nello scritto.

Let's wait until the rain stops = aspettiamo fino a che smetta di piovere
You're not going out until you've finished this = non uscirai fino a che non avrai finito questo!
You can stay on the bus until London = puoi stare sul bus fino a Londra
The street is full of traffic from mornig till night = la strada è trafficata dalla mattina alla sera


     10. FAR (avverbio, aggettivo) = lontano, molto, a lungo; ecco alcune espressioni idiomatiche con questa parolina molto utilizzate:
  • as far as = fin dove, per quanto
As far as the eye can see = fin dove occhio può vedere
As far as I know = per quanto ne so
As far as I'm/sb/sth is concerned = per quanto mi riguarda, per quanto riguarda qno/qsa

  • far and away = di gran lunga
She's far and away the best player = è di gran lunga la migliore giocatrice    MA
She's far and away the best guitar player = è di gran lunga la migliore chitarrista

  • faraway = molto lontano. Chi si ricorda il regno di Far Far Away?
a faraway  country = un paese molto lontano

  • far from it = essere lontano (figurato), per niente
You're not angry then? Far from it = allora non sei arrabbiato? no sei lontano (per niente)

  • to go far  = far strada, avere successo
She is very talented and should go far = ha molto talento, dovrebbe fare strada

  • to go too far = andare oltre, esagerare
This time he's gone too far = questa volta è andato troppo oltre

  • so far = fino adesso, fino a questo momento
What do you think of the show so far? = cosa ne pensi dello spettacolo fino adesso?

so far so good (modo di dire)= per il momento tutto bene e si spera che continui così


Mi raccomando fate un ripassino ogni tanto così piano piano riuscirete ad inserirle tutte nei vostri discorsi!!!




(Tutti gli esempi sono stati presi da Oxford Advanced Learners Dictionary)

lunedì 28 ottobre 2019

Le parole della musica: The river 🎶

Dopo aver faticato un po' con i phrasal verbs ritorniamo ad un argomento un po' più piacevole, cioè le parole della musica con il testo della canzone The River di Bruce Springsteen. Ho scelto questo testo perché è uno di quelli che quando l'ho tradotto decenni fa mi ha fatto imparare tantissime parole nuove (come tanti alti testi del Boss), e ancora oggi scopro qualcosa che non sapevo. Quindi iniziamo subito perché c'è tantissimo materiale da analizzare!!!
Poi va beh l'ho scelto anche perché la canzone è bella eh...... 😉




🎼 THE RIVER

♪ I come from down in the valley

      to come from = (phrasal verb, per sapere cosa sono leggete questo post) provenire da un luogo, come paese di nascita o dove si vive: I come from Italy = sono italiana; anche derivare riferito ad esempio ai cibi
      valley = valle, da notare soprattutto la pronuncia [væli] e non vallei 😱 (ascoltate il Boss...)

where mister when you’re young

      where = dove
      when = quando
     young = giovane, giovanile; come in italiano si dice not be getting any younger = non si diventa più giovani e young at heart = giovane dentro; relativo nome youth = giovinezza, gioventù

they bring you up to do like your daddy done

      to bring up = (phrasal verb separabile) crescere, educare
      like = questa parola appartiene a tutte le categorie grammaticali, in questo caso è una congiunzione e significa = come (informale); abbiamo già detto che questo uso è improprio nello scritto, infatti la frase giusta dovrebbe essere as your daddy has/had done
      daddy = babbo, papi (informale), da dad = papà
      to do = ( passato ⇒ did, participio ⇒ done ) fare, la frase corretta sarebbe has/had done = ha/aveva fatto

me and Mary we met in high school

    to meet = (passato + participio ⇒ met) incontrare, incontrarsi; conosciamo tutti meeting = incontro, sia di due o più persone, sia come evento anche sportivo, riunione
      high school = scuola superiore

when she was just seventeen

      = avere 17 anni, per esprimere l'età sappiamo che in inglese si usa il verbo essere to be + numero degli anni (+ years old ma è facoltativo). Quindi she was seventeen = aveva 17 anni

we’d ride out of this valley

     to ride = (passato ⇒ rode, participio ⇒ ridden) correre in auto o moto oppure cavalcare (l'avevamo visto anche in Like a rolling stone). Qui doveva essere al passato rode ma si sa nelle canzoni si fa un po' quello che si vuole, quindi il passato è espresso da quella 'd che si intuisce possa essere una contrazione di did (😒 questi usi impropri sono abbastanza enigmatici...), in ogni caso NON FATELO!!

down to where the fields were green

     field = campo, sia nel senso stretto di area di coltivazione e nello sport, sia nel senso astratto di materia, ambito
     green = verde (ovviamente)


We’d go down to the river

      to go down = (phrasal verb) andare giù, scendere, abbassarsi, scomparire, peggiorare. Il verbo to go ha più di sei colonne di significati sul dizionario quindi sempre meglio controllare soprattutto quando è seguito da una preposizione...
      river = fiume (ricordate che con i nomi dei fiumi si usa sempre l'articolo the?)

and into the river we’d dive

      into = dentro, si distingue dalla preposizione in ( = dentro ) perché usata quando c'è un movimento verso e dentro qualcosa, mentre la preposizione in si usa di più con i verbi statici
      to dive = tuffarsi, immergersi (l'avevamo trovato anche in Shallow)

oh down to the river we’d ride


Then I got Mary pregnant

      then = poi, ma anche allora in un discorso o quando ci si riferisce ad un particolare momento nel passato
      pregnant = incinta, da cui deriva pregnancy = gravidanza. Attenzione alla pronuncia, la g è quella di "gatto" non quella di "gnomo"!!

and man that was all she wrote

      to write = (passato ⇒ wrote,  participio ⇒ written) scrivere

and for my nineteenth birthday

      = diciannovesimo compleanno. I numeri ordinali sono espressi aggiungendo il suffisso -th (a parte alcuni che sono irregolari come in italiano: first = primo,  second = secondo, third = terzo, fifth = quinto). Compleanno è dato da birth = nascita e day = giorno

I got a union card and a wedding coat

      to get = (passato ⇒ got, participio ⇒ gotten) ricevere in questo caso ma invito sempre a consultare il dizionario perchè anche questo verbo ha due pagine di significati
    union card= tessera dei sindacati, da trade union = associazione, sindacato
    wedding coat = abito da sposo, in realtà coat = giacca, soprabito, in questo caso è la giacca di un completo. Wedding è matrimonio, deriva da to wed = sposare anche se poco usato, si preferisce to marry = sposare

we went down to the courthouse

      = tribunale

and the judge put it all to rest

     judge = giudice, è anche un verbo to judge = giudicare
     put it all to rest = mettere a tacere, smentire tutto; to put = mettere (ma anche qui invito a consultare il dizionario per i molteplici significati che può assumere) mentre rest = riposo, pausa

no wedding day smiles no walk down the aisle

      wedding day = giorno delle nozze, giorno del matrimonio
     smile = sorriso. Da notare la pronuncia della "s" : non è quella sonora di "casa" ma quella sorda di "sasso" anche se la sbagliamo sempre tutti.... 😁
     walk down the aisle = (modo di dire) sposarsi; walk = camminata, cammino, percorso; da to walk = camminare (anche qui una nota sulla pronuncia: la "l" non è pronunciata!!!); aisle = navata di una chiesa, teatro, corridoio di un aereo o treno (ennesima nota sulla pronuncia: [ail] la "s" è muta!!! insomma ascoltate il Boss e basta...)

no flowers no wedding dress

      flower = fiore
      wedding dress = abito da sposa; dress si riferisce agli abiti solo femminili

That night we went down to the river
and into the river we’d dive
oh down to the river we did ride


I got a job working construction

       job = lavoro, occupazione, compito, faccenda a volte sinonimo di work = lavoro (non esiste plurale, è usato solo al singolare)
       working construction = costruzioni (edili, strade ecc..) qui working può essere inteso come lavoro, lavoratore, operaio, da to work = lavorare

for the Johnstown Company

       = società, ditta, compagnia

but lately there ain’t been much work

       lately = recentemente, ultimamente; da late = tardi, tardo ( to be late = essere in ritardo)
      there ain't been = non c'era; ancora una volta nelle canzoni troviamo questa forma del verbo to be nella forma negativa, tra l'altro qui la forma corretta sarebbe hasn't been o hadn't been (con il verbo avere come ausiliare). E' usato nel parlato informale ma mi raccomando è considerato ERRORE!
      
on account of the economy

       = a causa di (avevamo già trovato la parola account, vi ricordate dove? cliccate qui per scoprirlo!)

now all them things that seemed so important

       all them = qui significa tutte quelle, them però = loro, a loro
       thing = cosa inteso come oggetto, fatto, evento, creatura
       to seem = sembrare

well mister they vanished right into the air

       to vanish = svanire, scomparire (come quello delle macchie!😃)
       into the air = nell'aria; da notare soprattutto la pronuncia di air [eə(r)] e non air!! aagghh 😱😱😱

now I just act like I don’t remember

       to act = agire, comportarsi, recitare, fingere
       to remember =  ricordare, ricordarsi

Mary acts like she don’t care

       to care = importare; si dice spesso to take care of = prendersi cura di (sinonimo di to look after ...). Attenzione!!! in realtà non si dice she don't care.... ma she doesn't care....  (insomma il Boss la grammatica non l'aveva studiata molto bene mi sa.....)



But I remember us riding in my brother’s car

       = nell'auto di mio fratello; la 's è quella del genitivo sassone (si proprio quello che sentivamo alle medie e non capivamo mai come utilizzare... 😂) e indica l'appartenenza (genitivo infatti...)

her body tan and wet down at the reservoir

     tan = abbronzato, abbronzatura, abbronzare, abbronzarsi
     wet = bagnato, umido, bagnare, bagnato
     reservoir = bacino (idrico) naturale o artificiale

at night on them banks I’d lie awake

       on them banks = su quelle sponde; anche qui them è usato come those = quelle, banks  = banchina, riva, sponda
      to lie = ( ** estremamente irregolare: gerundio ⇒ lying, passato ⇒ lay, participio ⇒ lain) giacere, restare o mettersi in posizione orizzontale, essere situato ma anche mentire e menzogna.
Occorre imparare a memoria le forme irregolari del paradigma per non confondersi con il verbo to lay!!!
       awake = sveglio, svegliarsi

and pull her close just to feel each breath she’d take

       to pull close = tirare forte a sè, stringere; to pull = tirare (in tutti i sensi), attirare; close = vicino, stretto; come verbo anche chiudere
       to feel = sentire come emozione, avere l'impressione, sentirsi
       each = ogni, ognuno
     breath = respiro, anche in inglese si dice a breath of fresh air = una boccata di aria fresca, to hold your breath = trattenere il respiro, to take a breath = prendere un respiro e out of breath = senza fiato; il verbo è to breathe = respirare; da notare la pronuncia diversa: breath [breθ] e breathe [bri:ð] (vi ricordate la differenza di pronuncia della th? leggete qui!!)
       to take = (passato ⇒ took, participio ⇒ taken) prendere, non possiamo soffermarci oltre perché anche questo verbo ha mille significati, quindi per approfondimenti rimando al dizionario.

now those memories come back to haunt me

       memory = ricordo, memoria
       to come back = (phrasal verb) ritornare, tornare; anche il verbo to come = venire ha due pagine di significati quindi controllare sempre sul dizionario!
       to haunt = perseguitare, infestare; haunted house = la casa infestata

they haunt me like a curse

       = offesa, imprecazione, maledizione, sventura

is a dream a lie if it don’t come true

       dream = sogno, sognare
       lie = bugia
      to come true = diventare realtà, avverarsi; true = vero, reale, esatto, giusto; il relativo nome è truth = verità, realtà
anche qui la frase esatta sarebbe stata it doesn't come true!!

or is it something worse

       = qualcosa di peggio

that sends me down to the river

      to send = spedire, inviare, mandare

though I know the river is dry

     though = sebbene, nonostante; stesso significato di although e even though ma though è usato più nel parlato
      dry = asciutto, secco, asciugare

that sends me down to the river tonight
down to the river, my baby and I
oh down to the river we ride


Ed eccovi il video con le parole, mi raccomando ascoltate bene la pronuncia del New Jersey e fate esercizi!! 😝




martedì 8 ottobre 2019

Phrasal verbs con look

Iniziamo oggi una nuova serie di post dedicati ai phrasal verbs divisi per verbo, dai più sentiti e che bisogna necessariamente sapere (anche in vista di una certificazione B2 First FCE) a quelli meno conosciuti ma sicuramente molto interessanti se si legge molto in inglese.
Partiamo (a caso) da to look, analizzando prima il significato del verbo da solo, le preposizioni che di solito regge, poi i phrasal verbs, con una definizione in inglese e la traduzione in italiano.





SIGNIFICATO DEL VERBO TO LOOK + PREPOSIZIONI

➤ Il verbo to look significa innanzitutto guardare. La preposizione da utilizzare se si sta guardando qualcosa o qualcuno è at (something/somebody). Esempi:

If you look carefully you can just see our house from here = Se guardi attentamente puoi vedere la nostra casa da qui

She looked at me and smiled = mi guardò e sorrise

Look!!! = guarda!!!

➤ Il secondo significato è cercare, a volte utilizzato allo stesso modo anche in italiano. La preposizione in questo caso è for (sth/sb):

I can't find my book, I looked everywhere! = non riesco a trovare il mio libro, ho guardato (cercato) dappertutto!

Are you still looking for a job? = stai ancora cercando lavoro?

To look significa anche stare attento a qualcosa, come preposizione si usa ancora at (sth/sb):

Look at the time! We're going to be late = guarda (attento a) l'ora! Faremo tardi

➤ Significa anche apparire/sembrare e in questo caso può essere seguito da like (sth/sb):

You look pale = sembri pallido
She looks sad = sembra triste

That book looks interesting = quel libro sembra interessante
That looks like an interesting book = quel libro sembra interessante

You made me look a complete fool! = mi ha fatto sembrare un completo pazzo!

➤ sempre con like può significare anche avere un'apparenza simile a qno/qsa:

That photograph doesn't look like her at all = quella fotografia non assomiglia per niente a lei
It looks like rain = sembra che stia per piovere * attenzione! = questo uso di like è solo nel parlato informale, nello scritto è considerato sbagliato, la frase corretta sarebbe It looks as if it's going to rain

➤ utilizzando as if / as though al posto di like (nello scritto) significa anche sembrare probabile:

It doesn't look as if we'll be moving after all = non sembra probabile che ci sposteremo dopo tutto

➤ infine si utilizza per indicare l'orientamento, l'esposizione di qualcosa:

Our bedroom looks east = la nostra camera guarda a est

CURIOSITA'

Da notare che secondo l'Oxford dictionary to look for ( = cercare ) è considerato uno dei significati di to look come prepositional verb e non come phrasal verb. Infatti come phrasal verb ha un significato diverso che non tutti sanno, se volete scoprirlo continuate a leggere!!


PHRASAL VERBS CON LOOK

  • to look after (yourself/sb/sth)to be responsible for or to take care of = prendersi cura, curare, badare. Esempi:
I'm looking after the children while you're away = mi prendo cura dei bambini mentre tu sei via

I can look after myself = so badare a me stesso

They are looking after his business while he's abroad = baderanno ai suoi affari mentre lui sarà all'estero

  •  to look ahead to think about the future = guardare avanti, al futuro (abbastanza chiaro).
Esempio:

 The company is looking ahead to the future and improving each day = l'azienda sta guardando avanti al futuro e migliorando ogni giorno
  • to look around to visit a place or building walking around = visitare, fare un giro intorno ad un luogo o edificio
Let's look around the town this afternoon = andiamo a fare un giro per la città questo pomeriggio
  • to look around for to search for sth in different places = guardarsi intorno, cercare in luoghi differenti. Esempio:
We're looking around for a house in this area = stiamo guardando intorno per trovare una casa in questa zona
  • to look atto examine, to think about, to consider = esaminare attentamente, studiarci su, considerare. Esempi:
I think the doctor ought to look at your ankle = penso che il dottore debba esaminare la tua caviglia

The implications of the new law will need to be looked at = le implicazioni della nuova legge necessitano di essere studiate bene

Looked at from that point of view, his decision is easier to understand = considerato da quel punto di vista, la sua decisione è più facile da capire

 (da notare in particolare la pronuncia di quest'ultimo looked at, come nelle altre frasi l'accento sarà sia su looked sia su at, la pronuncia forte, perché non è una preposizione, ricordate una delle regole viste sul post precedente??)

  • to look back (on) to think about sth in your past = guardare, pensare al proprio passato. Esempio:
Look back on your childhood = pensa alla tua infanzia

  •  to look down on ⇒ to think that you're better than other people = guardare dall'alto al basso. Esempio:
The girls looked down on cheap clothes = le ragazze guardavano dall'alto al basso i vestiti poco costosi.

  • to look forto hope for, to expect = sperare, aspettarsi qualcosa
We shall be looking for an improvement in your work = dovremo aspettarci un miglioramento nel tuo lavoro

  • to look forward toto await with excitement, to long for = non vedere l'ora di qualcosa, bramare, aspettare con impazienza. Esempi:
I'm looking forward to the weekend = non vedo l'ora del weekend (classico..)

I look forward to hearing from you soon = non vedo l'ora di sentirti presto (altro classico...)

We're looking forward to the concert = non vediamo l'ora del concerto

 Attenzione! Se seguito da un verbo, questo avrà la forma +ing e NON l'infinito!!!  to hearing non to hear!!!! 😱  (stra-detto e stra-sbagliato!)

  • to look in (on)to make a short visit = passare, fare un salto. Esempi:
She said she'd look in to see if everything was ok = ha detto che avrebbe fatto un salto per vedere se fosse tutto ok

Why don't you look in on me some day? = perchè non passi un salto da me un giorno?
  • to look into to examine, to investigate = esaminare, investigare. Esempio:
The detective looked into the murder = il detective investigava sull'omicidio

  • to look onto watch without becoming involved, to consider = guardare senza intervenire, considerare. Esempi:
Passers-by simply looked on as he was attacked = i passanti rimasero a guardare appena fu attaccato

She's looked on as the leading authority on the subject = è considerata la massima autorità sull'argomento

  • to look out (for)to warn to be careful, to keep trying to find sth/sb, to think of sb's advantage = avvertire qno di fare attenzione, continuare a cercare qsa/qno, pensare ai propri vantaggi. Esempi:
Look out! There's a car coming! = attenzione!! sta arrivando un'auto!

I'll look out for you at the conference = ho continuato a cercarti alla conferenza

We should look out for each other = dovremmo pensare ai nostri vantaggi

  •  to look sth outto search for sth among your possessions = cercare qualcosa fra le proprie cose (separabile). Esempio:
I'll look them out for you = le cercherò (tra le mie cose) per te

  •  to look sth overto examine sth to see how good, big etc. it is = perlustrare, ispezionare (separabile). Esempio:
We looked over the house again before we decided to rent it = abbiamo ispezionato ancora la casa prima di affittarla

  •  to look through sth to read sth quickly  = leggere velocemente. Esempio:
She looked through her notes before the exam = Diede una lettura veloce ai suoi appunti prima dell'esame

  •   to look to sb for sth to expect sb to provide sth = aspettarsi che qualcuno faccia qsa. Esempio:
We are looking to you for help = ci aspettiamo un aiuto da te

  •  to look to sth to consider sth and think about how to make it better = considerare qsa e pensare a come migliorarlo. Esempio:
We need to look to ways of improving our marketing = abbiamo bisogno di considerare i modi per migliorare il nostro marketing

  • to look  upto become better = migliorare. Esempio:
At last things were beginnng to look up = finalmente le cose stanno iniziando a migliorare

  •  to look sb upto visit or make contact with sb = far visita o contattare qno specialmente se non si è visto per molto tempo (separabile). Esempio:
Look me up the next time you're in London = fammi visita/contattami la prossima volta che sei a Londra

  •  to look sth up to look for imformation in a dictionary or reference book = consultare, cercare un'informazione su un dizionario o manuale (separabile). Esempi:
Can you look up the time of the next train? = puoi controllare l'orario del prossimo treno?

I looked it up in the dictionary = l'ho guardato sul dizionario

  •  to look up to sb to admire or respect = ammirare o rispettare qualcuno. Esempio:
He's always looked up to his brother = ha sempre ammirato suo fratello


QUALI SONO I PHRASAL VERBS DA SAPERE PER IL FIRST CERTIFICATE (FCE)?

Dopo tutta questa carrellata ovviamente sarebbe impossibile ricordarsi tutti i phrasal verbs con look in una volta sola, quindi iniziamo a riassumere quali sono quelli che indicativamente bisogna sapere di base, poi per raggiungere un livello B2 in preparazione al First Certificate e quali quelli un po' più avanzati.
Facciamo qualche esercizio in progressione per capire se siamo preparati o abbiamo bisogno di un altro ripassino....

 Livello base:

Can you .......  ....... my dog while I'm on holiday? (puoi badare al mio cane mentre sono in vacanza?)
The government is ........... ......................  the problem. (il governo sta investigando sul problema)
.......... .......... ! You're going to fall. (attento! stai per cadere!)
I'm not interested in buying anything, I'm just ........ ............ (non sono interessato a comprare niente, sto solo guardando in giro)
I'm .............. .................. Christmas holidays. (non vedo l'ora delle vacanze di Natale)

Livello medio (FCE):


Our neighbours ........ ................ anyone without a car. (i nostri vicini si sentono superiori rispetto a chi non possiede un'auto)
......... .......... their phone number in the phone directory. ( controlla il loro numero di telefono sulla rubrica).
I think that the weather is ............... ................... (penso che il tempo stia migliorando).
If you're passing through Athens, ............... me ........... (se passi da Atene, passa a trovarmi).
Could you just .......... ................. these accounts and see if they're correct? ( potresti dare una controllata a questi conti e vedere se sono corretti?)

Livello avanzato (CAE):

I really ...... .......  to my teacher. (rispetto molto il mio insegnante)
We .......... .............. this town as our real home (consideriamo questa città come la nostra vera casa)
The detective tried to ............ ............... all the facts. (il detective cercò di esaminare tutti i fatti)


Ora per vedere le soluzioni basta rileggere il post!!







lunedì 30 settembre 2019

Cosa sono e come si usano i phrasal verbs in inglese

Molto spesso abbiamo parlato di phrasal verbs senza soffermarci troppo, ma adesso penso sia giunto il momento di iniziare questo argomento e di approfondirne l'utilizzo ed il significato.
Oggi forniamo una spiegazione teorica per poter aiutare anche i principianti poi prossimamente vedremo i phrasal verbs divisi per verbo con tutti i significati. Lo so, è spiacevole, ma prima o poi doveva accadere..... 😭



Sono finite le vacanze, è iniziata la scuola, e parliamo dei phrasal verbs??



COSA SONO I PHRASAL VERBS?

Molto spesso mi è capitato di imparare i phrasal verbs a scuola senza capire bene come utilizzarli e senza distinguere bene la differenza tra un semplice verbo + preposizione (prepositional verbs) da un vero proprio phrasal verb. La posizione della preposizione e dell'oggetto tra l'altro erano sempre dati al caso e sul significato poi lasciamo stare.... quando usarli? come usarli? booohhh.... alla fine mettevo sempre il mio bel verbo di origine latina per non sbagliare e chiudevo la questione. Ma se vogliamo parlare (e scrivere) inglese come un madrelingua (perché alla fine è sempre questo il nostro obiettivo no?), dobbiamo limitare il più possibile le parole di origine latina (tanto per capirci, sono quelle che assomigliano di più all'italiano e che danno un'aria molto formale al discorso) ed imparare quelle di origine germanica. 
Occorre fare una premessa: ho trovato molte classificazioni di phrasal verbs, transitivi/intransitivi, separabili/inseparabili ecc... in realtà non è possibile ed è anche fuorviante suddividere così questi verbi, perché uno stesso phrasal verb può avere significati diversi, può essere sia transitivo che intransitivo e può essere sia separabile che inseparabile. Qui cerchiamo di nominare le caratteristiche generali senza classificare, ma per una spiegazione chiara occorre sempre prendere il buon caro vecchio dizionario monolingue (una volta che si inizia ad usarlo, non se ne può fare a meno), e guardare tutti i significati ed usi di quel particolare phrasal verbs che si vuole studiare. Sicuramente il modo migliore per assimilare questi verbi nel proprio vocabolario è di leggere tanto tanto tanto in lingua inglese.
Quindi iniziamo a vedere la differenza tra phrasal verb e verbo + preposizione.
I phrasal verbs sono una combinazione di due o tre parole di diverse categorie grammaticali, quali un verbo + un avverbio e/o preposizione, che insieme vanno a formare un'unica unità semantica (fonte: Wikipedia.org voce Phrasal verb). Tradotto in parole povere, si tratta di un verbo che insieme ad un avverbio / preposizione (o particella) vanno a formare una parola il cui significato è completamente diverso e non si può capire prendendo il significato del verbo e della preposizione (o avverbio) singolarmente.
Bisogna però dire che la letteratura inglese non definisce chiaramente se i phrasal verbs si contrappongono ai prepositional verbs ( verbo + preposizione che mantiene il significato originale del verbo e della preposizione) oppure se i prepositional verbs sono un tipo di phrasal verbs. Se si cerca su internet c'è una giungla che tratta prepositional verbs come phrasal verbs, e questo crea una grande confusione.
Per mantenere una certa coerenza con la definizione che abbiamo dato sopra, sono più d'accordo nel seguire la distinzione che troviamo in "The structure of modern English" di L. J. Brinton (ottima lettura di linguistica inglese avanzata) dove i phrasal verbs sono chiaramente distinguibili dai prepositional verbs per alcune fondamentali caratteristiche che andremo ad analizzare a breve.
Riprendendo la definizione quindi, possiamo dire che i prepositional verbs sono formati da verbo + preposizione che mantengono i loro significati originali, mentre i phrasal verbs sono formati da verbo + preposizione/avverbio che insieme non hanno più i loro significati originali, ma formano un significato molto spesso completamente diverso. In questo caso la preposizione/avverbio prende il nome di particella perché perde completamente il suo ruolo nella frase.

Vediamo subito un esempio pratico:

to slip on  (prepositional verb = scivolare su)

Jeremy slipped on the wet ground = Jeremy è scivolato sul pavimento bagnato

to slip on (phrasal verb = indossare, infilare)

He slipped on the jacket / the jacket on = indossò/ si infilò la giacca


LA DIFFERENZA TRA PREPOSITIONAL E PHRASAL VERBS

Sostanzialmente le differenze tra prepositional e phrasal verbs sono le seguenti:

➤ nei phrasal verbs transitivi (che hanno quindi un complemento oggetto), la particella si può spostare sia prima che dopo l'oggetto; nei prepositional verbs questo non è possibile, la preposizione è sempre dopo il verbo e prima dell'oggetto;

Riprendendo l'esempio di prima, non è possibile dire:

Jeremy slipped the wet ground on  😱

Ma è possibile dire He slipped on the jacket / the jacket on 

Attenzione: se l'oggetto è espresso con un pronome (me, you, him, her, it, us, you, them) la particella va obbligatoriamente spostata dopo:

He slipped it on E NON He slipped on it!! 😱

Leggendo He slipped on it viene subito in mente il prepositional verb = è scivolato su "quello" (che può essere il pavimento ad esempio) e non che ha indossato la giaccia.

➤ nei phrasal verbs l'oggetto si riferisce al verbo mentre nei prepositional verbs si riferisce alla preposizione;

Sempre guardando l'esempio dato questo è molto chiaro:

Jeremy slipped on... SU CHE COSA?   the wet ground 

He slipped (on)... CHE COSA? the jacket / the jacket on

Nel primo caso on ha un significato ben preciso: su CHE COSA? ⇒ il pavimento.
Nel secondo caso on non ha nessun significato da solo quindi la domanda CHE COSA? è riferita al verbo to slip on = infilarsi, CHE COSA? ⇒ la giacca.

➤ in tutti i phrasal verbs (sia transitivi che intransitivi) la particella è accentata all'interno della frase, questo significa che sia il verbo che la particella sono accentati, mentre nei prepositional verbs le preposizioni non sono accentate, quindi vengono pronunciate nella loro eventuale forma debole ( vi ricordate il post sulle forme deboli/forme forti??)
Esempio (le parole sottolineate hanno l'accento):

 Jeremy slipped on the wet ground 

He slipped on the jacket / the jacket on

➤ gli avverbi non possono essere messi tra verbo e particella nei phrasal verbs ma possono invece stare tra verbo e preposizione nei prepositional verbs.

Jeremy slipped badly on the wet ground = Jeremy è scivolato malamente sul pavimento bagnato

He slipped on quickly the jacket / the jacket on = si infilò velocemente la giacca

PHRASAL VERBS INSEPARABALI

Ovviamente siamo abituati che in inglese data la regola esistono mille eccezioni.... Come abbiamo già detto i phrasal verbs possono essere usati in talmente tanti modi diversi che è difficile classificarli rigidamente e dare loro delle regole.

➤ esistono molti phrasal verbs transitivi che si comportano come i prepositional verbs, ovvero il verbo e la particella non possono essere separabili. Vengono quindi chiamati inseparable phrasal verbs:

Who's looking after the children? = chi sta curando i bambini?
I ran into Joe yesterday = ho incontrato Joe ieri

➤  molti phrasal verbs sono composti invece da verbo+particella+preposizione. Ed anche in questi casi la composizione non può essere separata, quindi l'oggetto sarà sempre posto dopo la preposizione. Esempio:

I'm looking forward to the weekend = non vedo l'ora che arrivi il weekend

Il phrasal verb è to look forward to ( = non vedere l'ora) dove look è verbo, forward è particella, to è preposizione.


PHRASAL VERBS INTRANSITIVI

Anche i phrasal verbs intransitivi, che non possono quindi portare un complemento oggetto,  si comportano come quelli inseparabili. Ad esempio:

The plane took off on time = l'aereo è decollato in orario


CONCLUSIONI

Possiamo quindi dire che si, ci sono dei comportamenti dei phrasal verbs che li distinguono dai prepositional verbs; si, ci sono diversi tipi di phrasal verbs che possono essere separabili/inseparabili, transitivi/intransitivi; si, la maggior parte dei phrasal verbs ha un significato completamente diverso dal verbo + preposizione presi singolarmente; MA: molti phrasal verbs si possono comportare come i prepositional verbs; molti phrasal verbs possono essere sia separabili che inseparabili e sia transitivi che intransitivi, acquistando significati diversi a seconda dell'uso ovviamente; a volte il significato non è poi così lontano da quello di partenza e la particella è utilizzata come rafforzativo (si pensi ad esempio a to eat up = mangiare tutto, in un boccone).

Sperando di non aver aggiunto ulteriore confusione alle già confuse informazioni che si trovano su internet, o alle poco chiare definizioni dei nostri amici linguisti inglesi, vi invito al prossimo post dove inizieremo a vedere degli esempi pratici.



lunedì 23 settembre 2019

Le parole dei cibi in tedesco

Dopo aver visto i vocaboli del cibo in inglese in previsione di una vacanza all'estero, adesso affrontiamo lo stesso argomento in tedesco, in previsione di una visita all'Oktoberfest alla fine di questo mese! Si perché non è che si beve solo birra in Baviera, ma si mangia anche tanto e bene!!
Allora partiamo!!




COME LEGGERE IL MENÙ

Iniziamo ancora una volta con il menù e come si leggono le varie parti in cui è suddiviso. In tedesco menù si dice die Speisekarte o solo die Karte, oppure das Menü.
Si inizia solitamente con die Suppen cioè vari tipi di zuppe, die Salate, cioè le insalate che sono consumate da sole a inizio pasto e non come contorno come facciamo noi, die Beilagen che sono appunto i contorni, die Wurst o Würste che sono vari piatti con la salsiccia, non mancano i Schmankerl che sono vari piatti tipici (o prelibatezze) di carne di maiale e non solo; una parte dedicata a Kinder o Kleinen che sono i piatti per i bambini, die Desserts, e infine la cosa più importante die Getränke, cioè le bevande.


LE BEVANDE 🍻

Partiamo appunto da queste ultime, anzi potrei parlare al singolare perché di bevanda ce ne sarebbe solo una, das Bier o per i Bavaresi Bia ...
Se se ne ordina una senza specificare solitamente si intende una media ein Halbes (sempre se è disponibile), altrimenti si deve specificare eine Maβ che è un boccale da un litro, ma spesso è la sola misura disponibile, soprattutto nei locali tipici o nei Biergärten, i cosiddetti "giardini della birra",    all'Oktoberfest è d'obbligo. Dato che sarebbe impossibile e pretenzioso elencare i tipi di birra, per eventuali approfondimenti rimando al sito ufficiale dell'Oktoberfest (oktoberfest.de), per ordinare invece si può semplicemente dire ein Helles, una chiara, ein Dunkles, una scura, ein Weiβbier per la birra di frumento, o Hefeweizen al di fuori della Baviera, che viene servita nel classico bicchiere alto da mezzo litro.
Altre bevande sono das Mineralwasser, acqua minerale, das Sprudelwasser è quella frizzante, oppure Wasser mit Kohlensäure, der Wein il vino, die Zitronenlimo(nade) per la gazzosa, die Cola per la coca-cola e vari tipi di der Saft, il succo, preceduto ovviamente dal nome del frutto e a volte seguito dalla parola Schorle: significa che sono stati allungati con dell'acqua minerale.
Altre bevande calde potrebbero essere die Milch, latte, der Kaffee, il caffè e der Tee che è il tè o la tisana, infuso.


LE ZUPPE 

Potrebbero essere intese come i nostri primi piatti ma attenzione!! le dosi sono mooolto abbondanti, quindi potrebbe essere come un piatto unico...
Die Knödelsuppe, che a sua volta potrebbe essere di carne, patate o pane, sono i famosi canederli dell'Alto-Adige e Tirolo, che giusto per la cronaca, sono le classiche polpette presentate nel brodo.
Ovviamente le zuppe possono contenere tutti gli ingredienti possibili immaginabili, le più gettonate  possono essere die Kartoffelsuppe (che non traduco) e die Gemüsesuppe che è la generica zuppa di verdura mista (sarà come dire il nostro minestrone ma è ottima e soprattutto corrisponde più o meno ad un pentolone che noi faremmo per almeno 4 persone...). Per tutti i tipi di verdure rimando al paragrafo più in basso. Come sempre gli altri primi piatti di pasta hanno nomi italiani, quindi è semplice identificarli, mentre il riso si dice der Reis.


LA CARNE 😋

Dato che la carne di maiale la fa da padrone nelle tavole tedesche e soprattutto bavaresi, partiamo proprio dai vari tipi di carne e piatti di maiale.
Das Fleisch è appunto la carne in generale. Solitamente viene dedicata una parte solo a die Würste che è la salsiccia (o quello più o meno che noi chiamiamo wurstel, ma non si dice in tedesco!!) in tutte le sue declinazioni: die Weiβwurst è quella bianca speziata, die Schweinswurst è quella di maiale solitamente grigliata di colore rosso scuro o die Bratwurst, die Currywurst che è quella al curry, originaria di Berlino, ma si può trovare spesso anche al sud. Un altro piatto succulento è der Leberkäse che è una fetta di polpettone di carne tritata sotto un bell'uovo al tegamino, das Spiegelei.
Un altro piatto gettonato è die Schweinhaxe cioè lo stinco di maiale, das Spanferkel il maialino da latte  e le costine die Spare Ribs (come in inglese).
Altri tipi di carne sono die Rinderrippen che è la costata di manzo, das Kalb che è il vitello, der Ochse, il bue,  die Gans che è l'oca e die Ente che è l'anatra; das Hendl è il pollo o galletto e das Wiener Schnitzel che è la cotoletta impanata che può essere di maiale, vitello o pollo. Der Schinken è il prosciutto, die Salami il salame, infine quello che noi intendiamo per wurstel si chiama die Wiener Wurst (cioè la viennese), che sono comunque buoni ma che di certo non reggono il confronto con gli altri tipi di salsicce...


IL PESCE

Anche se poco presente può capitare comunque di trovare qualche piatto di pesce, magari di lago. Vediamo quindi di fare un breve elenco: la sogliola ⇒ die Seezunge, la trota ⇒ die Forelle, il pesce spada ⇒ der Schwertfisch, il salmone ⇒ der Lachs, il tonno ⇒ der Thunafisch e il merluzzo ⇒ der Seehecht. Infine i crostacei: granchio o gambero ⇒ der Krebs e l'aragosta ⇒ die Languste.


LE VERDURE

Dopo tutto questo ben di Dio di carne che potrebbe far svenire per l'orrore un vegano, passiamo ai nomi delle verdure, che si trovano comunque nelle insalate o nei contorni o proprio insieme al piatto principale di carne che è sempre servita con almeno un contorno.
Come abbiamo già detto le verdure sono die Gemüse ed eccole servite: partiamo ancora una volta da quelle che magari non si desiderano cioè la cipolla,  die Zwiebel, l'aglio der Knoblauch, il porro der Lauch e lo scalogno è die Schalotte. Per le insalate, die Salate, abbiamo der Kopfsalat ⇒ lattuga, Grüner Salat l'insalata verde,   der Krautsalat quella di crauti, die Gurke ⇒ cetriolo, die Rote Rübe⇒ barbabietola rossa.
La zucchina è die Zucchini, mentre la zucca è der Kürbis. Per quanto riguarda le verdure crucifere abbiamo der Kohl ⇒ cavolo, der Blumenkohl ⇒ cavolfiore, die Brokkoli ⇒ broccolo e der Rosenkohl ⇒ cavoletti di Bruxelles. Andiamo avanti con melanzana che si dice die Aubergine, i peperoni der Paprika, i fagiolini sono die grüne Bohnen, finocchio è der Fenchel, sedano è der Sellerie, asparago è der Spargel e carciofo è die Artischocke
Ma non vi sembra di aver già sentito queste parole???? (se volete confrontare leggete Le parole dei cibi in inglese)
Infine i legumi: die Erbse ⇒ piselli, die Bohne ⇒ fagioli, die Kichererbse ⇒ ceci, die Linse ⇒ lenticchie, die Saubohne ⇒ fave.
Concludiamo con le erbe (die Gewürzkräuter) ed i condimenti, che sono utilizzati tantissimo in Baviera per dare quel tipico gusto alle verdure o ai crauti ad esempio: das Basilikum ⇒ basilico, die Petersilie ⇒ prezzemolo, der Rosmarin ⇒ rosmarino, der Salbei ⇒ salvia, die Minze ⇒ menta, der Oregano ⇒ origano. I condimenti o die Soβe sono perlopiù salse dai diversi gusti, comunque vediamo i principali: das Salz ⇒ sale, der Pfeffer ⇒ il pepe, das Öl⇒ olio, der Essig ⇒ aceto, die Gewürze ⇒ le spezie. Non può mancare di certo der Senf, la senape!! In realtà ci sono tantissimi tipi di senape, da süβer Senf che è la senape dolce (per accompagnare ad esempio le Weisswurst) a scharfer Senf, che è quella piccante.


LA FRUTTA

Per quanto riguarda la frutta, la troviamo soprattutto nei dolci anche sotto forma di squisite salse, abbiamo: mela ⇒ der Apfel , pera ⇒ die Birne, pesca ⇒ der Pfirsich, albicocca ⇒ die Aprikose, prugna ⇒ die Pflaume, ciliegia ⇒ die Kirsche, fico ⇒ die Feige, melograno ⇒ der Granatapfel, limone ⇒ die Zitrone, arancia ⇒ die Orange, pompelmo ⇒ die Pampelmuse, mandarino ⇒ die Mandarine.
Passiamo alle bacche o die Beere: die Erdbeere ⇒ fragola, die Brombeere ⇒ mora, die Himbeere ⇒ lampone, die Heidelbeere ⇒ mirtillo nero, die Preiselbeere ⇒ mirtillo rosso, die Stachelbeere ⇒ uva spina.
Ribes nero o rosso si dice die schwarze/rote Johannisbeere mentre l'uva è die Trauben. Die Wassermelone è l'anguria mentre die Melone è melone ( ah si??). Infine die Ananas è l'ananas, die Kokosnuss è il cocco, die Kiwi  è il kiwi.
Passiamo alla frutta secca, o das Trockenobst: noce ⇒ die Walnuss, nocciolina o arachide ⇒ die Erdnuss, mandorla ⇒ die Mandel, uvetta ⇒ die Rosinen.


IL PANE  😋

La Germania vanta una varietà di pane unica al mondo ed è in testa alla classifica tra tutte le nazioni con più di 3000 tipi di pane diversi (censiti dall'accademia dei fornai tedeschi, la Akademie Deutsches Bäckerhandwerk). Anche qui sarebbe pretenzioso esaurire l'argomento, quindi andiamo ad elencare proprio i più famosi.
Das Brot che è il pane appunto può essere suddiviso per tipo di cereale, come ad esempio das Roggenbrot il pane di segale che può essere più morbido come nel Pumpernickel o più croccante Knackerbrot, das Schwarzbrot il pane nero, das Weizenbrot è il pane di frumento o bianco, das Vollkornbrot è il pane integrale, das Mischbrot che è il pane misto di frumento e segale, das Kartoffelbrot il pane di patate.
Anche la varietà di panini, das Brötchen, è considerevole ed il nome varia a seconda della zona: die Semmel in Baviera, das Rundstück ad Amburgo, die Schrippe a Berlino, die Bemme a Dresda.
Da ultimo come dimenticare i famosi Brezel?? Attenzione quando lo ordinate si dice eine Brezel o Breze (non ein perchè è femminile!). Nei menu si possono trovare delle parti dedicate proprio alla merenda, die Brotzeit, con panini imbottiti di burro, die Butter, o formaggio, der Käse, o anelli di cipolla, die Zwiebelringe e altre Spezialitäten!

I DOLCI 😋

Anche per quanto riguarda i dolci la lista sarebbe lunghissima, vediamo quindi i principali dolci che si incontrano nelle numerosissime pasticcerie, o Konditorei, tedesche: chi non ha mai mangiato una Kremeballe o Berlinerballe o Pfannkuchen?? Ma come?? Sono i crafen o Krapfen!!
Oppure abbiamo die Schwarzwalder Kirschtorte che è la torta Foresta Nera alle ciliegie, la Frankfurter Kranz che è una torta a forma di corona, i Dominostein che sono dei cubi di marzapane, das Marzipan, ampiamente utilizzato nei dolci e cioccolato. Der Lebkuchen è il biscotto di panpepato tipico natalizio di Norimberga, o das Spaghettieis che è il gelato di spaghetti. Soffermandoci in Baviera in occasione dell'Oktoberfest non si può non assaggiare der Apfelstrudel mit Vanillesauce che è ovviamente lo strudel di mele in salsa di vaniglia, die Dampfnudel mit Vanillesauce che è una specie di gnocco di pasta affogato nella salsa alla vaniglia, o der Keiserschmarrn ovvero pasticcio dell'imperatore che è una pastella delle crepes fritta fatta a pezzetti, guarnita con uvette, pinoli o altro, zucchero a velo, servita con una mousse di mela a parte (😋😋😋).
Ad accompagnare questi squisiti dolci sono appunto le salse di vari frutti, creme alla vaniglia o al cioccolato, die Schokolade, e panna die Sahne.
Altri vocaboli che si trovano parlando di dolci sono il miele, der Honig, la cannella, der Zimt,  la marmellata die Marmelade, lo zucchero, der Zucker, la farina, das Mehl, il biscotto, der Keks, il gelato, das Eis.


Gnamme gnamme!




I VERBI IN CUCINA

Infine elenchiamo ancora una volta, ma in tedesco, i verbi che vengono utilizzati nei menù per indicare come sono preparati i cibi: braten ⇒ friggere (ma non solo) quindi gebraten ⇒ fritto; schmoren ⇒ stufare , braten o rösten ⇒ arrostire quindi gebraten, geröstet o vom Rost ⇒ arrosto o alla griglia, backen ⇒ cuocere in forno quindi gebacken ⇒ al forno, gedämpft ⇒ al vapore, toasten o brennen ⇒ tostare quindi getoastet o gebrennt ⇒ tostato, grillen ⇒ grigliare, kochen ⇒ lessare, bollire (ma anche cucinare) quindi gekocht ⇒ bollito, infine geschmort ⇒ in umido.


A questo punto cosa dire.... Guten Appetit!! E per chi va all'Oktoberfest... Prost!!!!!